K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

In Ticino ottimizzazione dell’offerta di trasporto pubblico 2025

IL TRASPORTO PUBBLICO IN TICINO

TICINO – Il Consiglio di Stato ha deciso di applicare la maggior parte delle misure di ottimizzazione dell’offerta di trasporto pubblico poste in consultazione per l’orario 2025. Il Dipartimento del territorio a tre anni dal potenziamento del 2021, come anche espressamente richiesto dal Gran Consiglio sulla scorta delle valutazioni condotte, aveva messo in consultazione pubblica a fine maggio un pacchetto di ottimizzazione delle linee di trasporto pubblico. Dalla consultazione sono rientrate poco meno di 150 osservazioni e richieste, di cui solo un terzo riguardano i servizi oggetto di valutazione. Prendendo atto delle risposte ricevute, il Governo ha deciso di applicare 23 modifiche di offerta come proposte originariamente dal Dipartimento del territorio. Due modifiche verranno applicate solo parzialmente, mentre una non verrà introdotta. Questi tre casi riguardano linee bus della Leventina.

6.600 CORSE DI BUS

L’ottimizzazione riguarda circa 110 corse giornaliere che, presentando carichi di utenza molto bassi, verranno soppresse. Sull’intero territorio cantonale vengono offerte giornalmente 6.600 corse; quelle eliminate rappresentano solo l’1.7% del totale e sono perlopiù in fasce orarie serali o della fine settimana. Tra le modifiche, è confermato l’intervento sulla linea 518 Morbio Inferiore, Balerna, Novazzano, Ligornetto, Stabio, accompagnato dal potenziamento della linea 514, in sostituzione della 518 sulla tratta Morbio Inferiore Balerna. Ricordiamo che le fermate non più servite saranno 3 e che queste attualmente vengono utilizzate solamente da 8-10 utenti al giorno. Come già comunicato in precedenza, ricordiamo che le modifiche decise sono volte ad impiegare in modo razionale ed efficace le risorse economiche disponibili e consentiranno un risparmio annuo per Cantone e Comuni di 2.5 milioni di franchi. Il nuovo orario entrerà in vigore in tutta la Svizzera il 15 dicembre 2024.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli