Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Test di fitness dell’esercito positivi, c’è l’App Ready

IL FITNESS NELL’ESERCITO

SVIZZERA – Gli ultimi risultati del test di fitness dell’esercito delineano un quadro positivo per il 2023, con un’evoluzione incoraggiante sia per quanto riguarda gli uomini soggetti all’obbligo di leva sia per le donne che partecipano volontariamente al reclutamento. Più della metà dei giovani uomini e donne è da considerarsi ben allenata e circa l’80 per cento soddisfa le raccomandazioni di movimento della Confederazione. Nei sei centri di reclutamento di Payerne, Sumiswald, Monte Ceneri, Aarau, Rüti ZH e Mels non si valuta solamente l’idoneità fisica dei futuri soldati, ma si procede anche alla registrazione del loro comportamento motorio generale tramite un questionario. I risultati del 2023 dimostrano che il 55,3 per cento degli intervistati può essere considerato allenato; il 23,6 per cento pratica un’attività sufficiente, il 16,4 per cento è parzialmente attivo e solo il 4,7 per cento è da considerarsi inattivo. Sono considerati sufficientemente attivi coloro che nel corso di una settimana praticano un’attività sportiva moderata per almeno 150 minuti o che si allenano intensamente per 75 minuti, un risultato raggiunto da quasi il 79 per cento dei giovani.

NEGLI ANNI

Rispetto al 2021, quando solo il 49,4 per cento dei giovani risultava allenato, si è assistito a un notevole incremento. Già nel 2022 questo valore si attestava al 52,8 per cento. In tre anni il numero dei giovani allenati ha subito un aumento del 6 per cento. Queste autovalutazioni offrono un quadro interessante, sebbene le ragioni di questo incremento non possano essere indicate con chiarezza: «Dire che questo sia riconducibile alla tendenza generale di fitness o a un ideale perseguito sarebbe solo una congettura», afferma a tal proposito Alain Dössegger dell’Ufficio federale dello sport, coautore del rapporto. Il test di fitness dell’esercito comprende cinque esercizi: salto in lungo da fermi, lancio della palla medica, test della forza complessiva del tronco, equilibrio su una gamba e una corsa di resistenza. È possibile totalizzare al massimo 125 punti; nel 2023 la media si è attestata a 67,6 punti, con una leggera flessione rispetto all’anno precedente. Le donne hanno ottenuto un punteggio migliore, con una media di 76,4 punti e un miglioramento di 2,1 punti. La distinzione di sport militare, per la quale sono necessari almeno 80 punti, è stata ottenuta dal 25,4 per cento degli uomini e dal 31,2 per cento delle donne. Occorre notare che molti giovani soggetti all’obbligo di leva hanno ottenuto esattamente i 66, 80 o 90 punti necessari per determinate incorporazioni. Ciò significa che erano ben preparati, probabilmente grazie all’utilizzo dell’app ready.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli