TRE LINGUE NEI GRIGIONI
COIRA – I Grigioni sono l’unico Cantone trilingue della Svizzera e sono diversificati dal profilo economico, culturale e politico. La lingua e la cultura romancia sono una componente essenziale della peculiaritĆ grigionese. I Grigioni sono però anche un Cantone di bellezze paesaggistiche e attrazioni turistiche. I Grigioni sono Ā«una piccola Svizzera nella SvizzeraĀ» osservò correttamente lo scrittore e politico Heinrich Zschokke verso la metĆ del XIX secolo. I Grigioni sono il Cantone con la superficie più estesa e, con 200 mila abitanti, al contempo anche il Cantone con la minore densitĆ di popolazione. Nella capitale Coira, la cittĆ più vecchia della Svizzera, vivono 41 mila persone. I Grigioni non sono soltanto molteplicitĆ culturale e linguistica, ma anche natura allo stato puro: 615 laghi, oltre 937 vette e 150 valli. I Grigioni sono un tipico paese di montagne e altopiani. Il 38 percento della popolazione grigionese vive a un’altitudine superiore ai 1000 metri. La montagna più alta ĆØ il Piz Bernina con 4049 metri in altezza il punto più basso il confine cantonale con il Ticino a 279 metri.
IL TERZIARIO
Nei Grigioni la maggior parte degli impiegati lavora oggi nel settore terziario. Un carico fiscale moderato, personale con ottima formazione, un’elevata produttivitĆ lavorativa e buone infrastrutture offrono diversi vantaggi non soltanto a ditte attive a livello internazionale, ma proprio anche alle piccole e medie imprese. I contadini di montagna grigionesi sono innovativi. Circa il 59 percento delle aziende ĆØ gestito secondo criteri biologici. I contadini grigionesi curano l’agricoltura di una parte dell’arco alpino. Dalle viti ai castagni nel Sud attraverso le più alte Alpi e i ripidi pendii fino alla Valle Grigione del Reno, dove crescono tutti i prodotti della campicoltura e dove si trovano numerosi vigneti. Il contadino grigionese ĆØ di regola un contadino di montagna. Solo il nove percento delle 2215 aziende agricole si trova nel fondovalle, tutte le altre si trovano in montagna.














