SESSA – La storia di montagna nel piccolo Museo di Sessa e Monteggio.
IL PICCOLO MUSEO DI SESSA E MONTEGGIO
Il Piccolo Museo di Sessa e Monteggio nasce negli anni Sessanta, quando un gruppo di giovani che iniziò la raccolta di oggetti appartenenti alla civiltĆ contadina ticinese. Il Museo etnografico che raccoglie varie testimonianze della civiltĆ rurale locale. Sono esposti arnesi, tessuti, abiti e oggetti diversi che riportano alla storia dei nostri antenati e ai loro svaghi. Il museo offre diverse mostre tematiche come il lavoro con il legno e lana, canapa e seta. Particolarmente affascinante la cucina tipica dāinizio 900. Molto interessante Ć© anche la bottega del calzolaio (bagatt), forse lāunica ancora esistente in Ticino, con tutti i dettagli e rimasta in attivitĆ sino agli anni cinquanta del secolo scorso. Altri oggetti mostrano lāarte antica degli artigiani e il saper fare delle donne massaie.
UN’ASSOCIAZIONE
Una novitĆ . E’ stato inaugurato il locale “latteria” dove si possono vedere i vari oggetti usati per trasformare il latte in formaggio e burro. Il museo ĆØ gestito dalla āAssociazione del Piccolo Museo di Sessa e Monteggioā. La raccolta degli oggetti iniziò nel 1968 per iniziativa del Club dei Giovani di Sessa trascinati dal sig. Beppe Zanetti che purtroppo ci ha lasciati nel 2014. Attualmente il museo ĆØ collocato in una tipica casa rurale ticinese, messa a disposizione dal Comune di Sessa nel 1982 e situata in Piazza Bonzaglio. La collezione ha trovato la sua sede ideale ed ĆØ presentata al pubblico in un ambiente storicamente adeguato.















