Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
11.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

A Berna c’è il Museo Massonico Svizzero, promuove il senso di una Massoneria svizzera unita

IL MUSEO MASSONICO SVIZZERO AL CENTRO DI BERNA

BERNA – Il Museo Massonico Svizzero nella casa massonica di Berna offre uno sguardo singolare nella massoneria di ieri e di oggi. Qui si presenta la massoneria internazionale, ma soprattutto quella della Svizzera. In una superficie espositiva di oltre 300 metri quadri si possono vedere pezzi appartenenti a tre secoli diversi. L’esposizione mette in luce vari aspetti della massoneria, tra cui la nascita, i simboli, i riti e l’ideologia, ma anche l’influenza sulla cultura e sulla società. Uno schermo gigante mostra la molteciplità della loggia massonica della Svizzera. Oltre alle mostre temporanee e permanenti, il museo offre uno spazio dedicato a vari eventi. In qualità di istituzione indipendente, il Museo Massonico Svizzero informa sulle origini, sulla storia e sui contenuti della Massoneria, e crea impulsi per il suo sviluppo futuro. Il Museo si rifà alla Tradizione dell’Umanesimo e dell’Illuminismo, sostiene attivamente la GLSA e le sue Logge nell’apertura della Massoneria verso l’esterno, contribuisce a diffondere l’identità della Massoneria svizzera e promuove il senso di una Massoneria svizzera unita. Inoltre cura il contatto attivo con i musei svizzeri e internazionali sia massonici sia non massonici come pure con istituzioni similari e contribuisce attivamente alla formazione e alla comprensione.

LA STORIA DEL MUSEO

Esistono innumerevoli musei e aumenteranno sempre. Molti di questi sono sontuosi, dispongono di grandi mezzi e sono pienamente consapevoli di quanto possono mettere in mostra. Altri devono accontentarsi di risorse limitate e lottare ininterrottamente per la propria sopravvivenza. Ciò che tutti desiderano e di cui devono vivere, è l’interesse della gente il bene più prezioso, per il quale tutti combattono con veemenza. Ma è proprio necessario, o saggio, partecipare a questa lotta visto che i Massoni sono sempre stati molto riservati nei confronti del pubblico? Un gruppo di entusiasti, dapprima esiguo, si mise all’opera, nonostante le difficoltà, con l’intento di realizzare il primo Museo Massonico della Svizzera. I membri di questo gruppo erano, e sono tuttora, ben consapevoli che l’attenzione del pubblico nei loro confronti non manca mai. Ma sanno anche che molta gente, la quale pretende di sapere tutto sulla Massoneria, non vede l’ora di diffondere tra il pubblico le loro errate opinioni, attribuendo alla Massoneria ogni male di questa terra, non trovando altri, sui quali riversare le colpe e le responsabilità.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli