RODI – Quando il Dazio è grande! In Ticino da edificio della dogana a luogo di cultura.
IL DAZIO GRANDE A RODI
Il Dazio Grande è una costruzione massiccia, risalente alla metà del Cinquecento, che sorge poco più a Sud del San Gottardo, al limite meridionale dell’Alta Leventina. Dove ha inizio la gola del Piottino. Questo edificio aveva la funzione di dogana per le merci, gestita dagli Urani per quasi tre secoli e ancora per alcuni decenni dopo la nascita del Canton Ticino nel 1803. Al tempo stesso era luogo di sosta, cambio o riposo dei cavalli e locanda per i viaggiatori. Ha funzionato ininterrottamente dal 1561, fino all’apertura della Ferrovia del Gottardo nel 1882. Il Dazio Grande dispone di una confortevole e ospitale locanda con cucina familiare. C’è la possibilità di pernottare all’interno delle antiche mura. Nel cantinato si può visitare l’esposizione dedicata alla storia dei trasporti “Dal sentiero all’Alptransit“.
IL MUSEO
Il Museo del Dazio grande, situato nell’antica scuderia posta a pianterreno, ospita un’esposizione permanente sulla storia della “Via delle Genti“. Si tratta di una sezione distaccata sul territorio del rinnovato Museo Etnografico di Leventina. Questa permette al visitatore di ripercorrere lo sviluppo del traffico commerciale attraverso il San Gottardo, dall’antica mulattiera alla trasversale alpina di AlpTransit. L’esposizione, corredata da materiale didattico e da oggetti del passato, legati soprattutto al tema del viaggio e del trasporto delle merci, si presta ad essere visitata sia da gruppi di adulti, sia dalle scuole. Su prenotazione è possibile organizzare visite guidate anche per piccoli gruppi.