Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Il Canton Ginevra cosmopolita e sede delle più importanti organizzazioni internazionali del mondo

A GINEVRA C’È TUTTO IL MONDO

GINEVRA – Il Canton Ginevra, ufficialmente Repubblica, è all’estremità sud-occidentale della Svizzera e il suo territorio confina per la maggior parte del suo perimetro con la Francia e per brevi tratti con il Canton Vaud. La lingua ufficiale e più diffusa del cantone è il francese e la capitale rappresenta uno dei principali centri urbani della Svizzera romanda. Storico centro della Riforma protestante, il cantone è oggi una delle aree più cosmopolite del Paese ed è sede di alcune tra le più importanti organizzazioni internazionali del mondo. Quello di Ginevra è un cantone cosmopolita e multiculturale. La principale ricorrenza è rappresentata dall’Escalade, celebrata ogni 12 dicembre in ricordo della vittoria della città sull’attacco dei Savoia del 1602. La principale istituzione educativa è l’Università di Ginevra, fondata nel 1559 da Giovanni Calvino e originariamente chiamata Schola Genevensis.

INTERNAZIONALE

La missione internazionale della città si afferma particolarmente dopo la prima guerra mondiale: Ginevra diventa in particolare per l’attività di Gustave Ador e William Rappard la sede della Società delle Nazioni nel 1919. A seguito della prima guerra mondiale, la lotta di classe aumenta e conduce allo sciopero generale dell’11 novembre 1918, che si sviluppa principalmente nella Svizzera tedesca. Ma l’atteggiamento francofilo riduce sensibilmente il suo impatto a Ginevra. Nel 1931 il comune di Ginevra inglobò i comuni soppressi di Le Petit-Saconnex, Les Eaux-Vives e Plainpalais. Piccoli partiti d’ispirazione fascista, come l’Union nationale, attaccarono i leader socialisti il 9 novembre 1932, il che portò ad una manifestazione della sinistra antifascista. In questa occasione, alcune giovani reclute aprirono il fuoco senza preavviso sulla folla, facendo tredici morti e 63 feriti. Questa tragedia provocò, pochi giorni più tardi, un nuovo sciopero generale di protesta. Dopo la seconda guerra mondiale, la sede europea dell’ONU e decine di organizzazioni internazionali furono poste a Ginevra, contribuendo a dare impulso sia al turismo di piacere che a quello di affari. Con gli inizi degli anni ’60, Ginevra è una delle prime regioni svizzere a conoscere un certo successo dei movimenti xenofobi, con la comparsa dei Vigilanti, ma anche il terzo cantone ad accordare diritto di voto cantonale e comunale alle donne.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli