Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

La Svizzera investe 200 milioni di franchi contro la migrazione irregolare

LA GESTIONE DELLA MIGRAZIONE

SVIZZERA – Il credito quadro per la migrazione del secondo contributo svizzero viene attuato in due fasi. In vista dell’attuazione della seconda fase (2025-2029), il Consiglio federale ha approvato l’avvio dei negoziati con Grecia, Cipro e Bulgaria. Questo contributo permette alla Svizzera di partecipare a una migliore gestione della migrazione su scala europea. La migrazione ĆØ un settore prioritario del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. Il credito quadro per la migrazione ammonta a 200 milioni di franchi. Gli Stati partner sono selezionati in base a dei criteri che riguardano in particolare l’entitĆ  dei flussi migratori, le esigenze strutturali nel Paese in questione e gli interessi della Svizzera.

DUE FASI

I programmi di cooperazione della prima fase sono iniziati a settembre 2022 in Grecia e Cipro, finanziati rispettivamente con 40 e 10 milioni di franchi; in Italia il programma ĆØ iniziato a luglio 2024 ed ĆØ stato sostenuto con 20 milioni di franchi. In vista dell’attuazione della seconda fase (2025-2029), la Svizzera avvierĆ  negoziati per rinnovare la cooperazione con Grecia e Cipro nonchĆ© Bulgaria, con cui coopera giĆ  nell’ambito della coesione (cosƬ come con Cipro). I negoziati verteranno sulla scelta dei settori tematici da sostenere e sull’importo che sarĆ  stanziato per ogni programma (in totale vi sono 70 milioni di franchi a disposizione). I principi e le regole di attuazione saranno identici a quelli della prima fase. L’obiettivo del credito quadro per la migrazione ĆØ quello di rafforzare le strutture gestionali in ambito migratorio a livello europeo. I settori tematici che possono beneficiare di un contributo finanziario sono le procedure di asilo, le infrastrutture, l’assistenza al rimpatrio volontario e alla reintegrazione nonchĆ© le misure d’integrazione per prevenire la migrazione secondaria irregolare.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli