OROLOGI – Gübelin è un’azienda familiare svizzera nota per i suoi squisiti gioielli, la profonda conoscenza delle pietre preziose e l’offerta di orologi di lusso. L’azienda, fondata nel 1854, è stata ispirata dalla bellezza interiore ed esteriore di pietre preziose selezionate e orologi. Una conoscenza tanto profonda ed estesa a gioielli, pietre preziose e orologi è unica nel settore. L’azienda la deve sia alla sua stessa storia, sia al grande valore che la famiglia Gübelin da sempre attribuisce a bellezza, know-how e autenticità. Gübelin accoglie i propri clienti in dieci boutique nelle migliori location in Svizzera, a Kuala Lumpur e Hong Kong. In questi eleganti locali, gli ospiti si sentono a casa.
L’OROLOGIO IPSOMATIC
L’orologio Ipsomatic in platino con le sue forme iconiche e organicamente curve è limitato a 170 pezzi e riflette quindi il 170° anniversario della Casa di Gübelin. Vediamo le specifiche tecniche. L’orologio è alimentato da uno storico movimento Felsa, che rende omaggio alla storia della Casa. Il produttore svizzero Felsa ha sviluppato il Bidynator, il cui rotore si muove in entrambe le direzioni per caricare la molla. Questa realizzazione pionieristica, introdotta da Felsa nel 1942, è considerata il precursore del moderno orologio automatico. Il calibro 1560 ha continuato questa innovazione. Felsa era uno dei più rinomati produttori di movimenti di orologi e già nel XX secolo forniva calibri a Gübelin. Anche il Gübelin Ipsomatic degli anni ’50 e ’60 presentava un movimento Felsa, e la rinascita del nuovo Ipsomatic porta questa tradizione fino ai giorni nostri. Il movimento storico è stato completamente smontato, pulito, ristrutturato e regolato con grande attenzione ai dettagli e alla cura. Il nome Ipsomatic si riferisce al leggendario modello Gübelin degli anni ’50 e ’60 con movimento Felsa. Derivato dal latino, Ipsomatic si riferisce al movimento meccanico, con la parola latina ipso che significa movimento a carica automatica. Gübelin ha presentato uno speciale Ipsomatic per il suo 100° anniversario, caratterizzato da un rotore finemente rifinito con incise le date 1854–1954.














