K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Federal Reserve, nessun taglio a novembre?

FEDERAL RESERVE, NESSUN TAGLIO A NOVEMBRE?

di IPEK OZKADERSKAYA – SWISSQUOTE

GLAND Federal Reserve, nessun taglio a novembre? Sorpresa! Lo scorso mese l’economia statunitense ha creato più di 250.000 nuovi posti di lavoro non agricoli, il tasso di disoccupazione ĆØ sceso al 4,1% e i salari sono cresciuti più rapidamente del previsto sia su base mensile che su base annuale. Su base annua, i lavoratori statunitensi guadagnano in media il 4% in più rispetto a un anno fa. Inoltre, gli scioperi nei porti statunitensi sono stati sospesi fino a metĆ  gennaio e le merci verranno spostate fino a nuovo ordine.

VENERDÌ

VenerdƬ i titoli del Tesoro statunitensi sono stati pesantemente svenduti, il rendimento a 2 anni degli Stati Uniti ĆØ salito di 25 punti base quando ĆØ diventato chiaro che la decisione della Federal Reserve (Fed) di tagliare i tassi di 50 punti base il mese scorso era probabilmente un errore. Il rendimento del decennale statunitense ĆØ aumentato di circa 12 punti base. La probabilitĆ  di altri 50 punti base da parte della Fed nella riunione di novembre ĆØ crollata a 0 e l’attivitĆ  sui futures sui fondi Fed ora offre quasi il 100% di possibilitĆ  per un taglio di 25 punti base e una magra probabilitĆ  del 2% per un mancato taglio dei tassi. Di conseguenza, il Dollar Index ĆØ balzato di oltre il 2,5% la scorsa settimana, e ora sta performando sopra il livello di 102,50, il principale ritracciamento di Fibonacci del 38,2% in calo da giugno a settembre. Un movimento decisivo al di sopra di questo livello dovrebbe mandare l’indice nella zona di consolidamento rialzista a medio termine e aprire la strada a un’ulteriore ripresa.

L’EUR/USD ĆØ scivolato sotto il supporto psicologico di 1,10 venerdƬ scorso e sotto 1,0980, il principale ritracciamento di Fibonacci del 38,2% che distingue il trend positivo estivo da un’inversione ribassista a medio termine.Ā E al di lĆ  del segnale tecnico che indica l’arrivo dell’autunno per l’EUR/USD, anche i fondamentali hanno senso per un euro più debole. Le economie europee non stanno andando bene, gli ultimi dati PMI hanno mostrato un’ulteriore debolezza dell’attivitĆ , l’inflazione ĆØ scesa al di sotto dell’obiettivo politico del 2% della Banca Centrale Europea (BCE). Pertanto, un’ulteriore debolezza dell’EUR/USD avrebbe senso. I prossimi obiettivi ribassisti sono 1.0930, la 100-DMA e 1.0875 – la 200-DMA.

IN INGHILTERRA

Dall’altra parte della Manica, la sterlina ĆØ stata pesantemente colpita la scorsa settimana, quando il governatore della Banca d’Inghilterra (BoE), Andrew Bailey, ha affermato che la banca potrebbe diventare un po’ ā€œpiù aggressivaā€ nel tagliare i tassi. Il cable ĆØ sceso a 1,3070 ma ha trovato supporto vicino alla sua 50-DMA, 1,3080, e non ha ancora avuto la possibilitĆ  di testare il principale supporto del 38,2%, che si trova solo pochi pip sotto il limite psicologico di 1,30.

INIZIO SETTIMANA

Altrove, l’NZDUSD inizia la settimana sotto una discreta pressione di vendita poichĆ© si prevede che la Reserve Bank of New Zealand (RBNZ) taglierĆ  i suoi tassi di 50 punti base quando si riunirĆ  questa settimana e l’USDJPY si consoliderĆ  oltre il livello 148 questa mattina, dopo essere entrato nel mercato. zona di consolidamento rialzista a medio termine sulla scia del rifiuto del neoeletto Primo Ministro dell’idea di un altro rialzo dei tassi in Giappone quest’anno e di un ampio rally del dollaro USA. La coppia probabilmente si consoliderĆ  nell’intervallo 148-150 fino a nuovo avviso. Anche il franco svizzero ha perso terreno nei confronti del biglietto verde la scorsa settimana. L’USD/CHF ĆØ salito sopra la sua 50-DMA poichĆ© il nuovo governatore della Banca nazionale svizzera (BNS), Martin Schlegel, ha affermato che la banca sarĆ  pronta a intervenire nei mercati forex per gestire il valore del franco, se necessario.

IN SINTESI

In sintesi, il dollaro USA ĆØ un’offerta migliore all’inizio di questa settimana, ma il rapporto sull’inflazione statunitense previsto per giovedƬ potrebbe mitigare parte di questo slancio rialzista. Si prevede che l’inflazione complessiva negli Stati Uniti sia ulteriormente scesa dal 2,5% al ​​2,3% a settembre. Ma l’inflazione core ĆØ ancora al di sopra della soglia del 3%.Ā I dati in linea con le aspettative, o idealmente più deboli del previsto, manterranno le colombe della Fed al comando del mercato, anche se a questo punto un altro taglio di 50 punti base sembra inverosimile.

Il rischio principale ĆØ quello di vedere un dato più forte del previsto che rafforzerebbe l’idea che la Fed potrebbe aver commesso un errore tagliando i tassi di 50 punti base e aumenterebbe le possibilitĆ  di un mancato taglio a novembre. La stagione degli utili inizierĆ  questo venerdƬ con grandi utili bancari.Ā Le stime sugli utili del terzo trimestre sono scese da una crescita del 7,9% stimata a luglio al 4,7%, ma quest’ultima non ha impedito all’S&P500 di recuperare le perdite estive. L’indice viene scambiato al 2% sopra il picco di luglio e le aspettative più basse sono più facili da battere.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli