UN NUOVO SITO A LUGANO
LUGANO – Ecco il nuovo sito mappe.luganocultura.ch. La Città di Lugano, con i suoi 21 quartieri, conserva pratiche sociali e culturali peculiari, che in parte differiscono di luogo in luogo. Per perseguire la trasmissione della cultura legata alle tradizioni locali nei quartieri, la Divisione cultura ha promosso un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, attraverso la stesura di “Mappe di comunità”, che permette di preservare la cultura orale e di trasmetterla alle nuove generazioni anche grazie al digitale. La mappa di comunità è uno strumento utile non solo alla raccolta di dati, ma ancor prima utile a creare una rete di interesse e di conoscenze, nonché una rete sociale e culturale. La sua adozione come strumento di lavoro permette da una parte un approccio partecipativo alla cultura e conoscenza del territorio, dall’altra il consolidamento del senso di comunità.
UNA MAPPA
Fare una mappa di comunità significa creare una “carta d’identità” del territorio in base alle percezioni degli abitanti, vuol dire riflettere sul patrimonio culturale materiale e immateriale
che ci circonda e raccontare il territorio per condividerne gli aspetti che secondo ognuno di
noi sono rilevanti. Il progetto, iniziato nell’ottobre del 2023, ha già coinvolto la popolazione dei quartieri di Sonvico, Dino, Cadro e Villa Luganese; nei prossimi mesi si sposterà a Gandria, Castagnola e Brè, per poi toccare gli altri quartieri della città. Durante l’allestimento delle mappe sono stati gli abitanti che hanno partecipato agli incontri a raccontare ciò che ritengono importante: arte, luoghi di ieri e di oggi, edifici, usanze, mestieri, tradizioni e ricordi sono andati a comporre una carta comunitaria da trasmettere all’interno del paese e verso l’esterno.