K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Il Consiglio federale propone di sbloccare 7 milioni di franchi per aiuti umanitari in Libano e Siria

IL CONSIGLIO FEDERALE PROPONE DI SBLOCCARE 7 MILIONI DI FRANCHI PER AIUTI UMANITARI IN LIBANO E SIRIA

SVIZZERA – Alla luce delle conseguenze umanitarie generate dalla spirale di violenza in Medio Oriente, nella sua seduta del 9 ottobre il Consiglio federale ha deciso di stanziare altri 7 milioni di franchi per aiuti in Libano e in Siria. La somma sarĆ  prelevata dai fondi che la Direzione dello sviluppo e della cooperazione riserva alla risposta alle emergenze. Secondo quanto deciso dal Parlamento nel dicembre del 2023, le Commissioni della politica estera saranno consultate in proposito. Questi aiuti si aggiungono ai 79 milioni di contributi destinati ad azioni umanitarie in Medio Oriente nel 2024. Dal mese scorso, la spirale di violenza in Medio Oriente si ĆØ notevolmente accentuata. In Libano, oltre 1000 persone sono state uccise e circa 10.000 sono rimaste ferite. Secondo le Nazioni Unite, il Libano conta oltre mezzo milione sfollati interni e 280.000 persone hanno lasciato il Paese tra il 23 settembre e il 3 ottobre 2024, principalmente per la Siria. Di fronte a questa emergenza umanitaria, il Consiglio federale propone di stanziare 7 milioni di franchi per aiuti umanitari, oltre alle risorse giĆ  previste per la regione.

CON L’ONU

Questi mezzi finanziari supplementari, provenienti dalle riserve per la risposta alle emergenze, saranno destinati al Fondo umanitario dell’ONU per il Libano, al Comitato internazionale della Croce Rossa, alla Croce Rossa libanese e all’Alto commissariato dell’ONU per i rifugiati in Siria. Queste organizzazioni offriranno alle persone colpite riparo, assistenza e protezione, ma anche generi alimentari essenziali, acqua e servizi igienico-sanitari, medicinali, cure mediche di base e prodotti per l’igiene. Secondo quanto deciso dal Parlamento nel dicembre del 2023, le Commissioni della politica estera saranno consultate in proposito nel mese di ottobre. Questi 7 milioni di franchi supplementari si aggiungono ai 79 milioni a favore di azioni umanitarie in Medio Oriente e nella regione (Territorio palestinese occupato, Iraq, Israele, Giordania, Libano e Siria) erogati nel 2024. Il Consiglio federale sottolinea che il dialogo, il rispetto del diritto internazionale e una de-escalation della violenza sono indispensabili per mettere fine al conflitto in Medio Oriente e rinnova il suo appello a tutte le parti coinvolte affinchĆ© cessino le ostilitĆ  nell’intera regione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli