L’AGRICOLTURA IN EUROPA, IL NUOVO CENSIMENTO
EUROPA – Un’analisi del settore ed un confronto con il contesto europeo dell’agricoltura. In Europa ci sono poco più di 9 milioni di aziende agricole per una superficie agricola utilizzata pari a 157.415.700 ha e una superficie totale (SAT) di 190.382.400. Nel corso degli ultimi dieci anni le aziende sono diminuite del 24%. Tale diminuzione ha investito tutti i Paesi con punte massime in Bulgaria (-64,12%) e Ungheria (-59,41%). Sola nella Repubblica Ceca le aziende sono in aumento (27,19%). In Italia le aziende diminuiscono del 30,03% al di sopra della media europea passando da 1.619.230 unitĆ del 2010 alle attuali 1.133.020. Ć quanto emerge dall’analisi dei degli ultimi dati Eurostat e del Censimento agricolo nazionale, sui quali abbiamo elaborato un confronto tra le condizioni del settore primario e quella degli altri partner europei.
IL PROGRAMMA
Il censimento agricolo viene realizzato non solo per adempiere alle richieste internazionali e della legislazione comunitaria, ma anche e soprattutto per soddisfare le necessitĆ informative. Il programma di indagini europee sulle aziende agricole viene attuato dal 1966, rileva l’evoluzione della struttura delle aziende agricole e fornisce la base di conoscenze statistiche indispensabile per monitorare e valutare la politica agricola comune. Le statistiche agricole per il 2020 sono state definite nel novembre 2015 dal comitato del sistema statistico europeo e prevedono l’adozione di due regolamenti quadro che riguardano gli aspetti delle statistiche agricole, a eccezione dei conti economici per l’agricoltura. Con questi due regolamenti si definiscono il quadro di riferimento statistico entro cui realizzare il censimento e le definizioni delle variabili da utilizzare. Una serie di scelte metodologiche e tecniche sono affidate agli Stati membri date le diversitĆ strutturali esistenti tra le varie agricolture dei Paesi dell’Unione. In particolare, sono vincolanti l’unitĆ di rilevazione e le caratteristiche da rilevare, mentre la copertura censuaria, la fonte dei dati, i periodi di riferimento e di trasmissione dei risultati variano.














