K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Ambiente: l’Europa chiede sforzi per mantenere a portata di mano l’obiettivo di 1,5°C

AMBIENTE: L’EUROPA CHIEDE SFORZI PER MANTENERE A PORTATA DI MANO L’OBIETTIVO DI 1,5°C

EUROPA – Il cambiamento climatico è una minaccia esistenziale per l’umanità, gli ecosistemi e la biodiversità, nonché per la pace e la sicurezza. Alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici l’UE sosterrà un obiettivo globale efficace, realizzabile e ambizioso sulla finanza climatica e chiederà piani climatici ambiziosi per mantenere a portata di mano l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Il Consiglio chiede un risultato ambizioso ed equilibrato che mantiene l’obiettivo di temperatura di 1,5°C raggiungibile, alla luce delle migliori conoscenze scientifiche disponibili ci spinge tutti verso la resilienza a lungo termine include l’accordo su un nuovo obiettivo collettivo quantificato, efficace, realizzabile e ambizioso. Questo testo ambizioso ma equilibrato, fondato sul consenso tra i paesi dell’UE, fungerà da tabella di marcia dell’UE verso Baku.

IL RISCALDAMENTO GLOBALE

L’UE continuerà a svolgere un ruolo di primo piano negli sforzi internazionali per limitare il riscaldamento globale, chiedendo solidarietà con i paesi e le comunità vulnerabili in questa battaglia collettiva. Perché il cambiamento climatico non risparmia nessun paese, territorio o regione. Il Consiglio sottolinea l’importanza di concordare un nuovo obiettivo quantificato collettivo sulla finanza climatica che sia realizzabile e adatto allo scopo. Il nuovo obiettivo dovrebbe essere progettato sulla base di un approccio ampio, trasformativo e multistrato, che includa vari flussi di finanza e un gruppo più ampio di contributori. Ciò rifletterebbe l’evoluzione delle rispettive capacità economiche e l’aumento delle quote di emissioni globali di gas serra dall’inizio degli anni ’90. In questo contesto, il Consiglio ribadisce che le sole finanze pubbliche non possono garantire i livelli di finanziamento necessari per realizzare un’economia globale resiliente e climaticamente neutra; gli investimenti privati ​​dovranno fornire la quota maggiore degli investimenti richiesti nella transizione verde.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli