Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
25.7 C
Lugano
mercoledƬ 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si ĆØ consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

L’UE investe 4,8 miliardi di euro in progetti innovativi a emissioni zero

L’UE INVESTE 4,8 MILIARDI DI EURO IN PROGETTI INNOVATIVI A EMISSIONI ZERO

EUROPA – La Commissione Europea ha selezionato 85 progetti innovativi a zero emissioni nette per ricevere 4,8 miliardi di euro in sovvenzioni dal Fondo per l’innovazione, contribuendo a mettere in atto tecnologie pulite all’avanguardia in tutta Europa. Per la prima volta, nell’ambito dell’invito a presentare proposte 2023 sono aggiudicati progetti di diversa scala e incentrati sulla produzione di tecnologie pulite. Si tratta del valore più elevato dall’inizio del Fondo per l’innovazione nel 2020, con un aumento dell’importo totale del sostegno a 12 miliardi di EUR e un aumento del 70 % del numero di progetti. I progetti selezionati sono dislocati in 18 paesi: Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Finlandia, Svezia e Norvegia.

PER L’INDUSTRIA

Coprono una vasta gamma di settori delle seguenti categorie: industrie ad alta intensitĆ  energetica, energie rinnovabili, stoccaggio di energia, gestione industriale del carbonio, mobilitĆ  a zero emissioni nette ed edifici. I progetti selezionati dovrebbero entrare in funzione prima del 2030 e nei primi dieci anni di attivitĆ  dovrebberoĀ ridurre le emissioni di circa 476 milioni di tonnellate di CO2Ā equivalente.Ā Ciò contribuirĆ  agli obiettivi europei di decarbonizzazione, riducendo le emissioni dei settori particolarmente difficili da decarbonizzare, rafforzando la capacitĆ  di produzione industriale europea e rafforzando la leadership tecnologica e la resilienza della catena di approvvigionamento dell’Europa.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli