LUGANO – Lugano, con il Coro Lirico un “Viaggio dentro l’opera”.
ESPERIENZA CON IL CORO LIRICO DI LUGANO
Appuntamento al Palazzo dei Congressi di Lugano mercoledƬ 17 maggio alle 18 con il concerto del Coro Lirico. Viaggio avvincente nel melodramma in tre tappe per il piacere degli appassionati e perchĆ© chi pensa che l’opera sia noiosa possa ricredersi per aprire una finestra sulle emozioni straordinarie che l’opera suscita toccando le corde più sensibili dell’animo umano Conferenza e ascolto di altissima qualitĆ con il Maestro Andrea Cupia, direttore d’orchestra e di coro. Una proposta per tutti coloro che desiderano informarsi sul mondo operistico, per gli appassionati ma anche per chi crede che l’opera sia noiosa, perchĆ© questa convinzione sarĆ smentita. Approfondimento ed ascolto guidato di passaggi significativi ad altissima fedeltĆ , ovvero qualitĆ audio simile a quelle delle grandi sale da concerto, grazie alla tecnologia AurisCor.
IL CORO
Il Coro Lirico di Lugano ĆØ stato fondato 17 anni fa ed ĆØ in costante crescita. Il Coro offre ai coristi la possibilitĆ di cantare insieme pagine molto significative del repertorio lirico di cui promuove lo studio e la conoscenza, organizzando concerti, lezioni pubbliche sullāopera lirica e viaggi culturali. E’ formato da individui che condividono una passione e coltivano la bellezza e lāarmonia, nel canto e nelle relazioni. Nel canto diamo voce allāanima, come diceva Socrate, e siamo contemporaneamente colui che suona e lo strumento da cui sgorga lāarmonia. Cantare in coro aiuta a mettersi in armonia con se stessi e con gli altri, processo fondamentale per il benessere e sempre più attivamente considerato anche a livello terapeutico.
Il Coro lirico di Lugano ha in repertorio una vasta scelta di arie celebri e opere intere soprattutto del repertorio italiano, ma non solo: Bellini, Bizet, Delibes, Donizetti, Gounod, Mascagni, Meyerbeer, Mozart, Offenbach, Puccini, Rossini, Verdi, Wagner. Il repertorio si arricchisce costantemente e comprende brani corali molto conosciuti ma anche cori meno noti. Molto apprezzate le esecuzioni delle opere Nabucco di Verdi, Guglielmo Tell di Rossini e La Sonnambula di Vincenzo Bellini in forma concertistica.














