Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
9.8 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Ogni 8,5 minuti una segnalazione di ciberincidente

OGNI 8,5 MINUTI UNA SEGNALAZIONE DI CIBERINCIDENTE

BERNA Le ciberminacce aumentano in modo significativo: in media, entro il mese di ottobre 2024 è stato segnalato all’Ufficio federale della cibersicurezza un ciberincidente ogni 8,5 minuti. Con 34.789 ciberincidenti segnalati nella prima metà del 2024 l’UFCS ha registrato pressoché un raddoppiamento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale incremento è riconducibile principalmente al massiccio aumento dei tentativi di truffa che, con 23’104 segnalazioni, rappresentano i due terzi di tutte le segnalazioni. Di particolare rilievo sono i tentativi di truffa telefonici, che saranno illustrati in un rapporto separato. Il rapporto semestrale sulla cibersicurezza 2024/1 mostra la situazione attuale in materia di ciberminacce. Le cifre prodotte confermano l’importanza delle attività dell’UFCS.

LE SEGNALAZIONI

Entro la fine di ottobre 2024 è giunta all’UFCS una segnalazione volontaria di ciberincidente dalla popolazione o da parte di aziende ogni 8,5 minuti. Nel primo semestre 2024 sono giunte all’UFCS 34’789 segnalazioni di ciberincidenti, pressoché il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Particolarmente rilevante è l’aumento nel settore delle truffe, che con 23’104 segnalazioni rappresentano i due terzi dei ciberincidenti segnalati. In questo ambito risalta in particolare il fenomeno delle false chiamate di autorità: in 13’730 casi i truffatori si sono spacciati per collaboratori di un’autorità nel tentativo di convincere le loro vittime a installare dei software di accesso a distanza. Questo fenomeno sarà illustrato dall’UFCS in un rapporto separato, pubblicato insieme al rapporto semestrale. Le 6’643 segnalazioni giunte nella prima metà del 2024 equivalgono a un aumento di circa 2’800 casi rispetto all’anno precedente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli