Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Acquisti online in Svizzera: nel 2023 nuovo progresso dell’utilizzo digitale

ECONOMIA – Acquisti online in Svizzera: nel 2023 nuovo progresso dell’utilizzo digitale.

ACQUISTI ONLINE IN SVIZZERA

Il 2022 ĆØ stato l’anno in cui gli svizzeri che non lo facevano ancora hanno cominciato ad acquistare online. Anche l’anno quello in cui dopo il boom di acquisti in Rete durante la pandemia il commercio digitale ĆØ tornato a crescere a ritmi pre Covid. Per il 2023 gli addetti ai lavori hanno giĆ  fatto i conti, insomma, con la capacitĆ  del commercio online di “cambiare pelle” e adattarsi ai cambiamenti di scenario anche più imprevedibili. I principali trend dell’ecommerce 2023 sembrano confermarlo. Ecco che nel dopo pandemia, il commercio online in Svizzera dunque ĆØ in forte aumento. Neanche la riapertura dei negozi ha modificato questa tendenza.

Mentre le generazioni più giovani svolgono ormai da tempo gran parte dei loro acquisti online, ĆØ evidente che anche i consumatori più anziani effettuano sempre più spesso i loro acquisti in modo virtuale. Nel complesso, negli ultimi tre mesi, circa il 71 per cento degli svizzeri ha effettuato un acquisto online. Con una quota pari a circa il 45 per cento, la maggior parte degli ordini ĆØ andata al settore abbigliamento, poi calzature e accessori, seguito da elettronica di consumo e elettrodomestici e mobili e articoli per la casa e articoli da giardino. In futuro questa tendenza dovrebbe proseguire. La parola chiave ĆØ “social commerce“. L’uso sempre più intenso dei social media rende interessante per i commercianti al dettaglio offrire le merci direttamente sulle piattaforme.

LA SVIZZERA ƈ DIGITALE?

Il 93% degli svizzeri possiede uno smartphone, l’83% un pc e il 50% un tablet. Mediamente gli elvetici quotidianamente guardano 2 ore e mezza di televisione, si informano sulla stampa online per circa 1 ora e 40 minuti, usano i social per 1 e 30 e ascoltano musica o radio per un’altra ora. Quasi 8,6 milioni di persone usano internet tutti i giorni, preferendo un accesso da dispositivo mobile, l’85,5% degli internauti naviga via smartphone. Il tempo giornaliero trascorso online ĆØ di sei ore tuttavia in questo caso si nota una predominanza dell’accesso via pc.Ā Gli svizzeri utilizzano la rete principalmente per ricercare informazioni (73,5% degli internauti), tutorial (60%), notizie ed eventi (58,5%), ricercare luoghi e viaggi (57%), restare in contatto con amici e parenti (56%), trovare idee e ispirazioni (51,5%) e ricercare brand e aziende (50,5%). rante il 2021 sono stati Google, YouTube, Wikipedia, Facebook e i portali online di news 20min.ch e Blick.ch.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli