Qual è il cantone della Svizzera con più boschi? Il Ticino

Parchi Viarno Lugano cantone Ticino

LUGANO – Qual è il cantone della Svizzera con più boschi? Il Ticino.

UN PROGETTO IN TICINO PER AREE VERDI E PARCHI

Con oltre metà del territorio coperto da bosco, il Ticino è il cantone più densamente boscato della Svizzera. Non sorprende quindi che Lugano conti nei suoi confini 18,8 chilometri quadri di verde urbano e 48,5 di boschi. La Città di Lugano riconosce l’importanza del patrimonio verde non solo da proteggere, ma anche su cui investire. Un patrimonio da vivere attraverso itinerari da percorrere tutto l’anno. A questo scopo, la Città ha incluso nelle linee di sviluppo l’aumento di superfici verdi e di svago accessibili alla cittadinanza e l’incremento della loro fruibilità durante tutto l’arco dell’anno. L’intenzione è di realizzare almeno 25 mila metri quadri supplementari di nuovi parchi entro il 2024. Due progetti sono già nel cassetto, altri seguiranno. La nuova area giochi di via Brentani e il Parco Viarno a Pregassona, ma anche al rinnovo del parco di Villa Costanza a Viganello, l’area giochi del parco in via Pico a Cassarate, il parco temporaneo presso la stazione FFS a Besso.

LUGANO VERDE

In diverse aree verdi del Cantone Ticino viene inoltre applicata la Charta dei giardini. Si tratta di un’iniziativa di energie-environnement.ch promossa in Ticino dal WWF Svizzera. Si tratta di trasformare i giardini in spazi adatti ad accogliere la fauna e la flora locale, favorendo così una ricca biodiversità anche in ambienti urbanizzati. Un impegno che si sta già dimostrando con diversi progetti attualmente in corso. Ne scopriamo tre: Lugano al Verde, gli orti condivisi, e il progetto del fiume Cassarate. Lugano al Verde è un progetto nato nel 2015 per valorizzazione del verde nel centro, nei quartieri e nelle aree extraurbane della città attraverso azioni orticole, eventi e divulgazione. Uno strumento per scoprire la natura in città.