ECONOMIA – Acquisti online in Svizzera: nel 2023 nuovo progresso dell’utilizzo digitale.
ACQUISTI ONLINE IN SVIZZERA
Il 2022 è stato l’anno in cui gli svizzeri che non lo facevano ancora hanno cominciato ad acquistare online. Anche l’anno quello in cui dopo il boom di acquisti in Rete durante la pandemia il commercio digitale è tornato a crescere a ritmi pre Covid. Per il 2023 gli addetti ai lavori hanno già fatto i conti, insomma, con la capacità del commercio online di “cambiare pelle” e adattarsi ai cambiamenti di scenario anche più imprevedibili. I principali trend dell’ecommerce 2023 sembrano confermarlo. Ecco che nel dopo pandemia, il commercio online in Svizzera dunque è in forte aumento. Neanche la riapertura dei negozi ha modificato questa tendenza.
Mentre le generazioni più giovani svolgono ormai da tempo gran parte dei loro acquisti online, è evidente che anche i consumatori più anziani effettuano sempre più spesso i loro acquisti in modo virtuale. Nel complesso, negli ultimi tre mesi, circa il 71 per cento degli svizzeri ha effettuato un acquisto online. Con una quota pari a circa il 45 per cento, la maggior parte degli ordini è andata al settore abbigliamento, poi calzature e accessori, seguito da elettronica di consumo e elettrodomestici e mobili e articoli per la casa e articoli da giardino. In futuro questa tendenza dovrebbe proseguire. La parola chiave è “social commerce“. L’uso sempre più intenso dei social media rende interessante per i commercianti al dettaglio offrire le merci direttamente sulle piattaforme.
LA SVIZZERA È DIGITALE?
Il 93% degli svizzeri possiede uno smartphone, l’83% un pc e il 50% un tablet. Mediamente gli elvetici quotidianamente guardano 2 ore e mezza di televisione, si informano sulla stampa online per circa 1 ora e 40 minuti, usano i social per 1 e 30 e ascoltano musica o radio per un’altra ora. Quasi 8,6 milioni di persone usano internet tutti i giorni, preferendo un accesso da dispositivo mobile, l’85,5% degli internauti naviga via smartphone. Il tempo giornaliero trascorso online è di sei ore tuttavia in questo caso si nota una predominanza dell’accesso via pc. Gli svizzeri utilizzano la rete principalmente per ricercare informazioni (73,5% degli internauti), tutorial (60%), notizie ed eventi (58,5%), ricercare luoghi e viaggi (57%), restare in contatto con amici e parenti (56%), trovare idee e ispirazioni (51,5%) e ricercare brand e aziende (50,5%). rante il 2021 sono stati Google, YouTube, Wikipedia, Facebook e i portali online di news 20min.ch e Blick.ch.