VECCHIAIA E SCELTE ABITATIVE: DONNE SENIOR CHE VIVONO DA SOLE
SVIZZERA – Le donne della generazione del baby boom che vivono da sole hanno spesso possibilitĆ limitate sul mercato svizzero degli alloggi. Lo dimostra uno studio che esplora i modelli abitativi di queste donne in Svizzera, nonchĆ© i fattori finanziari, sanitari e sociali, e formula raccomandazioni per migliorare le condizioni di vita in etĆ avanzata. Intitolato āLe donne baby-boomer che vivono da sole e i loro dilemmi abitativiā, ĆØ stato condotto dai ricercatori di una SUP del Canton Vaud, a richiesta dellāUfficio federale delle abitazioni e della Fondazione Leenaards. Per migliorare la situazione abitativa delle donne senior ĆØ importante puntare su tipologie abitative innovative.
DOPO I 65 ANNI
Dopo i 65 anni le donne che vivono da sole devono affrontare difficoltĆ particolari. Molte donne di una certa etĆ , alle prese con ristrettezze finanziarie, vivono in appartamenti che spesso non soddisfano le loro esigenze (o non più). Tuttavia, a causa delle tensioni sul mercato degli alloggi o per motivi finanziari, non sono in grado di trasferirsi in appartamenti più piccoli e adatti alla loro etĆ . Le donne che temono di dover traslocare a causa di difficoltĆ economiche si sentono più insicure e sono generalmente meno soddisfatte della loro qualitĆ di vita. Anche lo stato di salute percepito ha un’influenza diretta sulla sensazione di benessere e sulla vita sociale. Dall’inchiesta emerge peraltro che il miglioramento di una di queste aree di soddisfazione può avere effetti positivi sulle altre.














