EUROPA: PIÙ PIANTE PER RESISTERE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
EUROPA – Il divieto dell’UE sui neonicotinoidi, un tipo di insetticida utilizzato per proteggere piante come la barbabietola da zucchero dalle malattie diffuse dagli afidi, sembrava una buona idea nel 2018. L’insetticida stava danneggiando le popolazioni di api e l’Unione Europea aveva deciso di vietarlo come parte di una campagna più ampia a favore di un’agricoltura più sostenibile. Il divieto, tuttavia, consentirebbe ai gialli di devastare alcuni campi di barbabietola, riducendo i raccolti di uno dei maggiori produttori mondiali di zucchero di barbabietola e minacciando il settore. Di conseguenza, la Francia ha rinviato il divieto fino al 2023.
LE SCADENZE
Una scadenza che non lascia molto tempo. Lo sviluppo di nuove varietà vegetali richiede generalmente dai sette ai dieci anni. Il gruppo Florimond Desprez, coltivatore di piante e produttore di sementi nel nord della Francia, lavora assiduamente su questo problema. L’azienda coltiva barbabietole da zucchero da quasi 200 anni, sfruttando la sua vasta esperienza per sviluppare una pianta in grado di resistere ai gialli, pur mantenendo la sua naturale resistenza ad altri flagelli, come il virus della rizomania. Questa corsa contro il tempo ha implicazioni per altri impianti e settori agricoli. L’agricoltura è sotto pressione a causa del cambiamento climatico, della necessità di ridurre la propria impronta ambientale e della crescente popolazione globale da sfamare. Importanti la ricerca e lo sviluppo da parte di aziende agricole come Florimond Desprez, una realtà relativamente piccola in un settore dominato da giganti.