Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Economia con gli impianti di produzione di biogas: un modello diffuso di efficienza e sostenibilità per il settore agricolo

ECONOMIA CON GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI BIOGAS: UN MODELLO DIFFUSO DI EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ PER IL SETTORE AGRICOLO

ECONOMIA Il biogas, in particolare al biometano ovvero un suo derivato, è tra i prodotti in cui crede fortemente l’Unione Europea, tanto da averlo annoverato tra gli elementi chiave del suo Green Deal. Il naturale interesse del mondo agricolo verso la produzione di biogas, tema dell’evento, nasce dal concetto di biomassa e dalla sua valorizzazione: da prodotto di scarto di attività produttive a fonte di energia attraverso un processo naturale denominato digestione anaerobica che si svolge in particolari sistemi di stoccaggio. Le biomasse non sono altro che sottoprodotti dell’attività agricola e zootecnica – elementi presenti in grande quantità nel ciclo produttivo di qualsiasi azienda agricola – il cui recupero diventa fonte di opportunità e mezzo per realizzare un modello di economia circolare.

LA GESTIONE

Oltre al biogas prodotto, anche la parte residua del processo viene infatti trattata ed utilizzata come ammendante naturale per le attività agronomiche ritornando così nel ciclo produttivo che si ripete da principio. Il biogas generato dagli impianti di stoccaggio, come quello protagonista dell’evento, comporta una serie di vantaggi: il più ovvio è la generazione di energia ovvero combustile per produrre calore, riscaldare gli spazi dell’aziende agricole e fornire acqua calda. Con la trasformazione dello stesso biogas in biometano si ottiene inoltre carburante per i mezzi agricoli. La produzione e l’utilizzo del biogas, oltre a valorizzare un prodotto di scarto dei processi agricoli, contribuisce alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili, delle emissioni di Co2 e dei costi di gestione per lo smaltimento dei rifiuti organici. Più in generale, è l’intera filiera agricola a beneficiare di un maggiore valore aggiunto, attraverso la creazione di nuove attività economiche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli