Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Svizzera a un bivio: crescita economica vs. sostenibilità

SVIZZERA A UN BIVIO: CRESCITA ECONOMICA VS. SOSTENIBILITÀ

SVIZZERA  La Svizzera ha raggiunto una nuova pietra miliare demografica, superando i nove milioni di abitanti. Questa crescita, pur trainando l’economia, sta mettendo a dura prova le infrastrutture e il mercato immobiliare. Di fronte a questa sfida, l’Unione Democratica di Centro ha lanciato un’iniziativa popolare che mira a frenare l’aumento della popolazione. L’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” propone di limitare la popolazione residente permanente a dieci milioni entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, l’UDC suggerisce misure drastiche come la limitazione del ricongiungimento familiare e l’eliminazione dei permessi di soggiorno permanenti per gli stranieri. Come ultima ratio, l’iniziativa prevede addirittura l’abolizione dell’accordo di libera circolazione con l’Unione Europea.

UN DIBATTITO ACCESO

La proposta dell’UDC ha innescato un dibattito acceso in Svizzera. Da un lato, i sostenitori dell’iniziativa sottolineano la necessità di preservare la qualità di vita e le risorse naturali del Paese. Dall’altro, i critici temono che una limitazione così drastica dell’immigrazione possa danneggiare l’economia svizzera e indebolire i rapporti con l’UE. Proprio mentre si sta svolgendo questo dibattito interno, la Svizzera e l’UE sono impegnate in negoziati per un nuovo accordo sulle loro relazioni bilaterali. Consapevole delle preoccupazioni svizzere in materia di immigrazione, l’UE ha proposto l’introduzione di una clausola di salvaguardia che permetterebbe alla Svizzera di limitare l’afflusso di lavoratori europei in caso di necessità. Questa concessione potrebbe indebolire la posizione dell’UDC e favorire un compromesso.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli