Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
7.5 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Svizzera a un bivio: crescita economica vs. sostenibilità

SVIZZERA A UN BIVIO: CRESCITA ECONOMICA VS. SOSTENIBILITÀ

SVIZZERA  La Svizzera ha raggiunto una nuova pietra miliare demografica, superando i nove milioni di abitanti. Questa crescita, pur trainando l’economia, sta mettendo a dura prova le infrastrutture e il mercato immobiliare. Di fronte a questa sfida, l’Unione Democratica di Centro ha lanciato un’iniziativa popolare che mira a frenare l’aumento della popolazione. L’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” propone di limitare la popolazione residente permanente a dieci milioni entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, l’UDC suggerisce misure drastiche come la limitazione del ricongiungimento familiare e l’eliminazione dei permessi di soggiorno permanenti per gli stranieri. Come ultima ratio, l’iniziativa prevede addirittura l’abolizione dell’accordo di libera circolazione con l’Unione Europea.

UN DIBATTITO ACCESO

La proposta dell’UDC ha innescato un dibattito acceso in Svizzera. Da un lato, i sostenitori dell’iniziativa sottolineano la necessità di preservare la qualità di vita e le risorse naturali del Paese. Dall’altro, i critici temono che una limitazione così drastica dell’immigrazione possa danneggiare l’economia svizzera e indebolire i rapporti con l’UE. Proprio mentre si sta svolgendo questo dibattito interno, la Svizzera e l’UE sono impegnate in negoziati per un nuovo accordo sulle loro relazioni bilaterali. Consapevole delle preoccupazioni svizzere in materia di immigrazione, l’UE ha proposto l’introduzione di una clausola di salvaguardia che permetterebbe alla Svizzera di limitare l’afflusso di lavoratori europei in caso di necessità. Questa concessione potrebbe indebolire la posizione dell’UDC e favorire un compromesso.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli