Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
7.5 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

L’UE rafforza la cybersicurezza nel settore sanitario: un passo avanti per proteggere i pazienti

EUROPA  La Commissione Europea ha presentato un ambizioso piano d’azione per potenziare la sicurezza informatica degli ospedali e dei servizi sanitari in tutta Europa con la cybersicurezza. Questa iniziativa, annunciata dalla Presidente von der Leyen come una delle priorità principali dei primi 100 giorni del suo mandato, rappresenta una risposta concreta alla crescente minaccia degli attacchi cibernetici nel settore sanitario. La digitalizzazione ha trasformato profondamente il modo in cui eroghiamo le cure, ma ha anche reso i sistemi sanitari più vulnerabili agli attacchi informatici. Verrà istituito un centro paneuropeo di supporto alla cybersicurezza, gestito dall’ENISA, che fornirà agli operatori sanitari strumenti e servizi all’avanguardia per identificare e rispondere tempestivamente alle minacce informatiche.

Un settore sanitario resiliente

Questi attacchi possono avere conseguenze devastanti, dal rallentamento delle procedure mediche al blocco dei servizi essenziali, mettendo a rischio la vita dei pazienti. Saranno organizzate campagne di sensibilizzazione e programmi di formazione per aumentare la consapevolezza dei rischi informatici tra gli operatori sanitari a tutti i livelli. “La protezione dei dati dei pazienti e la garanzia della continuità dei servizi sanitari sono priorità assolute per l’Unione Europea”, ha dichiarato il commissario responsabile. “Con questo piano d’azione, facciamo un passo significativo verso la creazione di un sistema sanitario più sicuro e resiliente”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli