Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

L’UE rafforza la cybersicurezza nel settore sanitario: un passo avanti per proteggere i pazienti

EUROPA  La Commissione Europea ha presentato un ambizioso piano d’azione per potenziare la sicurezza informatica degli ospedali e dei servizi sanitari in tutta Europa con la cybersicurezza. Questa iniziativa, annunciata dalla Presidente von der Leyen come una delle priorità principali dei primi 100 giorni del suo mandato, rappresenta una risposta concreta alla crescente minaccia degli attacchi cibernetici nel settore sanitario. La digitalizzazione ha trasformato profondamente il modo in cui eroghiamo le cure, ma ha anche reso i sistemi sanitari più vulnerabili agli attacchi informatici. Verrà istituito un centro paneuropeo di supporto alla cybersicurezza, gestito dall’ENISA, che fornirà agli operatori sanitari strumenti e servizi all’avanguardia per identificare e rispondere tempestivamente alle minacce informatiche.

Un settore sanitario resiliente

Questi attacchi possono avere conseguenze devastanti, dal rallentamento delle procedure mediche al blocco dei servizi essenziali, mettendo a rischio la vita dei pazienti. Saranno organizzate campagne di sensibilizzazione e programmi di formazione per aumentare la consapevolezza dei rischi informatici tra gli operatori sanitari a tutti i livelli. “La protezione dei dati dei pazienti e la garanzia della continuità dei servizi sanitari sono priorità assolute per l’Unione Europea”, ha dichiarato il commissario responsabile. “Con questo piano d’azione, facciamo un passo significativo verso la creazione di un sistema sanitario più sicuro e resiliente”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli