SVIZZERA – La ricchezza e la varietà del territorio offrono scenari suggestivi in cui ritroviamo diverse specie animali e vegetali, nonché ambienti naturali di pregio (aree forestali, ruscelli, fiumi, torbiere, golene, prati secchi, ecc.) che svolgono un ruolo importante anche nell’adattamento ai cambiamenti climatici e nella protezione della popolazione e delle infrastrutture dai pericoli naturali nella biodiversità. È inoltre da tempo assodato che il paesaggio e la natura rappresentano un bene comune per la qualità di vita della popolazione. Questi sono pure elementi rilevanti ed indispensabili per l’attrattività del nostro territorio nell’offerta turistica con le ricadute economiche che ne conseguono.
Gli investimenti sono ripartiti in quattro campi d’azione nella biodiversità
Il credito richiesto garantisce continuità per il periodo 2025-2028 alle misure intraprese nel quadriennio precedente per l’attuazione Piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera e sostiene prestazioni con valenza anche economica, in particolare per le regioni periferiche, che godono di un importante sostegno finanziario da parte della Confederazione. L’ammontare complessivo è pari a 22 milioni franchi, di cui il 51% (11 milioni) a carico della Confederazione , il 36% (8 milioni) del Cantone e il rimanente 13% (2 milioni) coperto da terzi (Comuni, Patriziati, Consorzi, associazioni, aziende e privati).