Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

USA: introdotti dazi al 25% a Canada e Messico, l’Europa trema

LUGANO – Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente annunciato l’introduzione di dazi del 25% al Canada e Messico, due dei principali partner commerciali. Questa mossa fa parte della sua politica “America First”, volta a proteggere e rafforzare l’industria americana.

Trump ha dichiarato che i dazi entreranno in vigore subito e che la decisione sull’eventuale imposizione di dazi sulle importazioni di petrolio sarĆ  presa a breve. Il Presidente ha sottolineato che queste misure sono necessarie per fermare i flussi migratori e il traffico di droga provenienti dai due paesi vicini. Le reazioni di Ottawa e CittĆ  del Messico non si sono fatte attendere. La Presidente messicana Claudia Sheinbaum ha dichiarato che il Messico risponderĆ  con misure proprie, mentre il Premier canadese Justin Trudeau ha annunciato possibili contromisure. Entrambi i paesi hanno espresso preoccupazione per l’impatto economico di questi dazi e hanno sottolineato l’importanza di mantenere relazioni commerciali stabili e reciprocamente vantaggiose. La politica dei dazi di Trump ha suscitato dibattiti e polemiche sia a livello nazionale che internazionale. Mentre alcuni sostengono che queste misure siano necessarie per proteggere l’economia americana, altri temono che possano portare a tensioni commerciali e danneggiare le relazioni con i partner storici degli Stati Uniti. In Europa, la Commissione Europea ha dichiarato di essere pronta a difendere i propri interessi legittimi e di restare fedele ai suoi principi. La presidente Ursula von der Leyen e il commissario al Commercio, Maros Sefcovic, hanno ribadito la fermezza dell’Europa di fronte a possibili misure protezionistiche. In conclusione, l’introduzione dei dazi su Canada e Messico rappresenta un passo significativo nella politica “America First” di Trump. Resta da vedere come evolveranno le relazioni commerciali tra i tre paesi e quali saranno le conseguenze a lungo termine di queste misure.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli