Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Spazio: la Russia presenta un nuovo motore al plasma

LUGANO – La Federazione Russia ha presentato un rivoluzionario motore al plasma che potrebbe trasformare i viaggi spaziali. L’obbiettivo è ridurre i tempi di percorrenza anche verso altri pianeti. Questa innovazione tecnologica potrebbe portare le missioni su Marte da un anno a soli 30-60 giorni.

Come funziona?

Il motore al plasma, che funziona a idrogeno, accelera le particelle cariche, elettroni e protoni, fino a una velocità di uscita di 100 km/sec. Questo rappresenta un notevole miglioramento rispetto ai razzi chimici tradizionali, che raggiungono solo una velocità di circa 4,5 km/sec. Secondo Alexey Voronov, Primo Vice Direttore Generale per la Scienza presso l’Istituto di Ricerca Rosatom di Troitsk, questa tecnologia potrebbe anche ridurre l’esposizione degli astronauti alle radiazioni cosmiche, un vantaggio significativo per le missioni spaziali a lungo termine. Il motore al plasma è stato testato in una struttura all’avanguardia a Troitsk, dotata di una camera a vuoto larga quattro metri e lunga 14 metri. Questo prototipo di laboratorio ha dimostrato di poter fornire almeno sei newton di spinta e vanta un impulso specifico di circa 100 chilometri al secondo.

La guerra spaziale della Russia

Questa innovazione potrebbe posizionare la Russia in una posizione di leadership nella competizione spaziale globale, aprendo nuove possibilità per l’esplorazione interplanetaria e la colonizzazione di altri pianeti. Elon Musk cosa dirà a riguardo? Di certo la nuova amministrazione degli Stati Uniti sarà attenta agli sviluppi di questa tecnologia e pronta a rispondere.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli