Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Economia, innovazione e sostenibilità: l’International Cooperation Forum 2025

SVIZZERA La quarta edizione dell’International Cooperation Forum, dedicata allo sviluppo economico, si è conclusa presso il Politecnico federale di Zurigo. Al centro del dibattito, cui hanno partecipato anche i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis, vi è stata l’importanza delle iniziative locali e della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Inoltre è stato assegnato l’IC Award a tre imprese svizzere che si sono distinte per le loro innova-zioni nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. All’evento hanno partecipa-to in presenza oppure online oltre 1500 persone.

L’International Cooperation Forum 2025

«What is growth, what is sustainable?»: l’IC Forum di quest’anno ha esplorato la questione di come la Svizzera possa sostenere i Paesi in via di sviluppo e i Paesi partner a sfruttare il loro potenziale economico nel rispetto della società, dell’ambiente e del clima. Le parole chiave sono state «innovazione» e «sostenibilità. «Sono convinto che promuovere condizioni quadro e investimenti reciproci sia il modo migliore per lottare contro la povertà nel mondo. I Paesi possono avere uno sviluppo sostenibile solo se le economie – e non solo gli Stati – collaborano tra loro», ha dichiarato il consigliere federale Guy Parmelin nel suo discorso. Durante le sessioni tematiche, lo sviluppo economico è stato analizzato da diverse angolazioni e in diversi contesti, evidenziando l’importanza delle iniziative locali e della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato ai fini della promozione di una crescita economica sostenibile. Inoltre, dall’IC Forum è emerso che le piccole e medie imprese sono artefici di crescita economica e prosperità in quanto si adattano in modo ottimale ai mercati locali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli