Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Durata massima dell’indennità per lavoro ridotto

ECONOMIA  Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca sta facendo i preparativi per rinnovare la proroga da dodici a diciotto mesi della durata massima dell’indennità per lavoro ridotto. All’inizio dell’estate, se la situazione economica non cambierà, presenterà una proposta di proroga al Consiglio federale. La durata massima dell’indennità per lavoro ridotto è attualmente fissata a diciotto mesi, ovvero il massimo consentito dalla legge. Questa durata è stata aumentata da dodici a diciotto mesi per decisione del Consiglio federale del 19 giugno 2024, fino al 31 luglio 2025.

Sul lavoro

La proroga della durata massima dell’ILR a diciotto mesi può essere rinnovata oltre il 31 luglio 2025 a condizione che le previsioni del mercato del lavoro della Confederazione per i prossimi dodici mesi non lascino presagire un miglioramento. Un’analisi preliminare del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) conferma questo presupposto. In effetti, la congiuntura nell’industria continua a far registrare un andamento debole a livello internazionale. In Svizzera ciò ha fatto aumentare il ricorso al lavoro ridotto, soprattutto nell’industria svizzera dei macchinari, metalmeccanica ed elettrica (industria MEM) e nell’industria orologiera. Le cause che hanno comportato e comportano tuttora perdite di lavoro straordinarie permangono. Fino ad oggi non si intravede alcun miglioramento, tanto più che il comitato di esperti che stabilisce le previsioni congiunturali della Confederazione non si aspetta una ripresa del mercato del lavoro. il DEFR, pertanto, ha avviato i lavori per una nuova proroga della durata massima dell’ILR. Ciò consentirebbe alle aziende interessate di avere più tempo per adattarsi a questa difficile situazione e per creare eventuali sbocchi commerciali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli