Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Nel 2024 l’esercito ha prestato 5,56 milioni di giorni di servizio

SVIZZERA – Nel 2024 i militari dell’Esercito svizzero hanno prestato 5,56 milioni di giorni di servizio, circa 205.000 in più rispetto all’anno precedente, di cui 249’947 nell’ambito di impieghi e prestazioni d’appoggio. Le spese per la truppa sono state pari a 201,3 milioni di franchi. Nel 2024 sono stati prestati in seno all’Esercito svizzero complessivamente 5.560.753 giorni di servizio, ovvero circa 205’000 in più rispetto all’anno precedente. Le spese per la truppa (soldo, sussistenza, alloggio, trasporti, servizi di terzi, danni alle colture e danni materiali nonché spese generali) sono ammontate a circa 201,3 milioni di franchi, con un aumento di 8,4 milioni di franchi rispetto all’anno precedente. Le differenze sono da ricondurre all’aumento dei giorni di servizio e a quello generale dei prezzi dei trasporti in Svizzera.

Maggiore fabbisogno di prestazioni dell’esercito

Nel 2024 l’esercito ha prestato complessivamente 249.947 giorni di servizio nell’ambito di impieghi e prestazioni d’appoggio, il che corrisponde a una crescita del 32 per cento rispetto all’anno precedente. La differenza dei giorni di servizio è da ricondurre a un maggiore fabbisogno di prestazioni dell’esercito. A seguito delle forti ondate di maltempo, l’esercito ha prestato un impiego sussidiario in Svizzera nell’ambito dell’aiuto militare in caso di catastrofe: i militari hanno fornito appoggio alle forze d’intervento civili dal 30 giugno al 10 luglio 2024 nel Cantone del Vallese e dal 30 giugno al 28 luglio 2024 nel Cantone Ticino.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli