K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Crisi umanitaria nella Repubblica Democratica del Congo: la Svizzera stanzia tre milioni di franchi

SVIZZERA –Ā A causa della grave situazione nella Repubblica Democratica del Congo, la Svizzera stanzia tre milioni di franchi in aiuti umanitari. Questo pacchetto di sostegno sarĆ  devoluto al Comitato internazionale della Croce Rossa e ad altri partner in loco che operano giĆ  nei settori della salute, della protezione della popolazione civile e degli aiuti di emergenza agli sfollati. In seguito all’attacco dei ribelli dell’M23, la situazione umanitaria nella Repubblica Democratica del Congo, e in particolare nel Nord Kivu, ĆØ notevolmente peggiorata. Pertanto, la Svizzera ha deciso di mettere a disposizione tre milioni di franchi, di cui due milioni provenienti da fondi per l’aiuto di emergenza. Questo contributo andrĆ  a sostegno del CICR e di altri partner umanitari in loco che operano giĆ  nei settori della salute, della protezione della popolazione civile e degli aiuti di emergenza agli sfollati.

I progetti della cooperazione allo sviluppo continueranno

Inoltre, la Svizzera sta valutando la messa a disposizione di due esperte del Corpo svizzero di aiuto umanitario presso l’Organizzazione mondiale della sanitĆ  affinchĆ© possano collaborare alla creazione di un centro di coordinamento per la medicina d’urgenza. Da gennaio del 2025 il conflitto ha giĆ  provocato diverse centinaia di vittime e oltre 3000Ā feriti. La situazione umanitaria si ĆØ aggravata ulteriormente: ai 700Ā 000Ā sfollati interni giĆ  presenti a Goma e dintorni si sono aggiunte altre 500Ā 000Ā persone. In tutto il Paese si contano 6,7Ā milioni di persone costrette a lasciare le proprie case. Oltre il 70Ā perĀ cento delle strutture sanitarie nel Nord Kivu non sono più funzionanti o sono gravemente danneggiate. Gli ospedali ancora operativi sono al collasso e devono far fronte a una carenza critica di materiale medico. Inoltre, vi ĆØ un alto rischio di diffusione di malattie quali l’Mpox, il colera e il morbillo a causa dell’elevato numero di sfollati e delle precarie condizioni igieniche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli