K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

La Svizzera vista dall’alto, dal 1926 a oggi

SVIZZERA – L’Ufficio federale di topografia swisstopo ha aggiunto nuove immagini aeree storiche alla funzione «Viaggio nel tempo». È ora possibile vedere come si è sviluppata la Svizzera in cent’anni gratuitamente sul visualizzatore di carte della Confederazione. La funzione «Viaggio nel tempo» sul visualizzatore di carte della Confederazione map.geo.admin.ch consente di scorrere una serie di immagini aeree della Svizzera scattate in epoche diverse. In questo modo, è possibile osservare nel dettaglio l’evoluzione di città, villaggi, foreste, strade o qualsiasi altro elemento del territorio svizzero. Grazie all’integrazione di nuove immagini provenienti dalla collezione fotografica di swisstopo, è ora possibile tornare indietro nel tempo fino al 1926.

Quasi 100 anni di cambiamenti nel paesaggio

Swisstopo ha digitalizzato, ortorettificato e georeferenziato circa 45’000 immagini aeree scattate tra il 1926 e il 1946 per contribuire alla produzione della carta Siegfried. Queste immagini aeree s’integrano perfettamente nel mosaico del «Viaggio nel tempo». In seguito a quest’ultimo aggiornamento storico, swisstopo ha pubblicato gran parte delle immagini aeree della propria collezione fotografica, completando il «Viaggio nel tempo». Questo patrimonio culturale è ora disponibile gratuitamente online sul visualizzatore di carte della Confederazione map.geo.admin.ch. Il paesaggio naturale e urbano della Svizzera è cambiato molto dal 1926. Queste immagini aeree mostrano elementi marcanti di questa evoluzione come la costruzione del Palazzo delle Nazioni a Ginevra e dell’aeroporto di Zurigo o la costruzione del ponte ferroviario sull’Aare a Berna. È possibile osservare anche lo sviluppo urbano della Svizzera, come a Basilea o a Lugano.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli