K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Dazi USA: cosa cambia per l’economia Svizzera?

LUGANO – L’introduzione dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti sui prodotti importati ha suscitato preoccupazioni tra gli operatori economici e le istituzioni. Ma cosa cambia realmente per l’economia svizzera?

Impatto economico

L’introduzione dei dazi avrĆ  un impatto significativo su diversi settori dell’economia svizzera. Le industrie manifatturiere e tecnologiche, che esportano una grande quantitĆ  di prodotti negli Stati Uniti, potrebbero subire un aumento dei costi e una riduzione della competitivitĆ . Le aziende svizzere dovranno affrontare un aumento dei prezzi dei loro prodotti sul mercato statunitense, il che potrebbe portare a una diminuzione delle vendite e a una perdita di quote di mercato considerevoli.

Le contromisure

Il Governo ha espresso preoccupazione per l’introduzione dei nuovi dazi e sta valutando possibili contromisure. Tra le opzioni in discussione vi ĆØ l’introduzione di dazi di ritorsione su alcuni prodotti statunitensi importati in Svizzera. ƈ confermato che attualmente le autoritĆ  stanno cercando di negoziare con gli Stati Uniti per trovare una soluzione diplomatica che possa ridurre l’impatto negativo di queste tariffe.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli