K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Nuova moneta speciale d’argento «CERN»: la ricerca a portata di mano

SVIZZERA – La nuova moneta speciale «CERN» emessa da Swissmint crea un connubio tra la precisione svizzera e la ricerca di punta: la moneta d’argento del valore nominale di 20 franchi rappresenta un omaggio ai progressi realizzati in Svizzera nell’ambito della scienza ed è dedicata a uno dei più apprezzati istituti di ricerca. La moneta è acquistabile a partire dal 13 marzo 2025. Swissmint conia monete da collezione esclusive e in edizione limitata, messe in circolazione sotto il marchio «Monete speciali federali». L’emissione della nuova moneta d’argento speciale «CERN» illustra l’affascinante mondo della fisica delle particelle e sottolinea la posizione della Svizzera in qualità di polo innovativo. Il Large Hadron Collider (LHC), l’acceleratore di particelle utilizzato dell’laboratorio europeo per la fisica delle particelle CERN, è lo strumento di ricerca più potente del suo genere.

Il CERN e la sua moneta

All’interno di un tunnel sotterraneo dotato di una circonferenza di 27 chilometri e situato presso il confine franco-svizzero, i protoni vengono accelerati quasi fino a raggiungere la velocità della luce e portati alla collisione. L’analisi di queste collisioni permette di approfondire le conoscenze sulla struttura fondamentale della materia e sul funzionamento dell’Universo. Con l’emissione della moneta d’argento «CERN» la Confederazione Svizzera omaggia la funzione rilevante ricoperta dalla Svizzera nella ricerca di punta a livello internazionale. La moneta sottolinea l’importanza del contributo del nostro Paese a favore di questo istituto diventato un punto di riferimento nel campo della scienza, che dalla sua fondazione nel 1954 ha assunto un ruolo cardine a livello mondiale nel settore della fisica delle particelle.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli