K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Contromisure UE sui dazi USA su acciaio e alluminio

EUROPA – Il 12 marzo, gli Stati Uniti hanno ripristinato i dazi fino al 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’Unione europea e da altri partner commerciali. In risposta, la Commissione europea ha annunciato una serie di contromisure per proteggere le aziende, i lavoratori e i consumatori europei dall’impatto di queste restrizioni commerciali. La disputa commerciale tra UE e USA sull’acciaio e l’alluminio risale al 2018, quando l’amministrazione Trump introdusse per la prima volta i dazi sulle esportazioni europee. L’UE rispose con un pacchetto di contromisure, che prevedeva l’imposizione di dazi su prodotti americani.

La risposta dell’UE

Nel 2021, le due parti raggiunsero un accordo per sospendere temporaneamente i dazi, al fine di negoziare una soluzione a lungo termine. Tuttavia, i negoziati non hanno avuto successo e gli Stati Uniti hanno deciso di ripristinare i dazi. La Commissione europea ha annunciato che reintrodurrĆ  le contromisure precedentemente sospese, che interesseranno prodotti americani per un valore di 8 miliardi di euro. Inoltre, l’UE si riserva la possibilitĆ  di adottare ulteriori misure in futuro. Le contromisure dell’UE mirano a colpire una vasta gamma di prodotti americani, tra cui prodotti agricoli, beni industriali e beni di consumo. L’obiettivo ĆØ quello di compensare i danni causati dai dazi americani alle aziende europee. La disputa commerciale tra UE e USA sull’acciaio e l’alluminio ha un impatto negativo su entrambe le economie. I dazi americani aumentano i costi per le aziende europee, mentre le contromisure dell’UE aumentano i costi per le aziende americane.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli