K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

La manifattura Omega insieme a “Woz”: una visione per salvare lo spazio

LUGANO – Steve Wozniak, “Woz”, il geniale co-fondatore di Apple, continua a stupire il mondo con la sua visione innovativa. Dopo aver rivoluzionato il settore tecnologico con i personal computer, oggi si dedica a una nuova missione: rendere lo spazio più sicuro e accessibile. Durante un evento esclusivo presso la manifattura Omega a Bienne, Wozniak ha presentato la sua iniziativa per affrontare il problema dei detriti spaziali.

La crisi dei detriti spaziali

L’orbita terrestre ĆØ sempre più congestionata da satelliti inattivi e frammenti di detriti, che rappresentano un rischio crescente per le missioni spaziali e le infrastrutture critiche. Con oltre 27.000 oggetti tracciati, la situazione ĆØ diventata insostenibile. Anche piccoli frammenti possono causare danni significativi, mettendo in pericolo la sicurezza orbitale.

Privateer: la startup di Wozniak

Per risolvere questa crisi, Wozniak ha co-fondato Privateer, una startup che punta a democratizzare i dati sui detriti spaziali. Il progetto principale, Wayfinder, ĆØ una piattaforma gratuita che consente di tracciare in tempo reale la posizione di satelliti e detriti. Questo strumento non solo aumenta la trasparenza, ma offre anche un’alternativa etica ai modelli di business tradizionali, spesso costosi e inaccessibili.

La collaborazione con Omega

La manifattura Omega, celebre per la sua precisione e innovazione, ha ospitato Wozniak per discutere di questa iniziativa rivoluzionaria. La partnership tra Omega e Privateer rappresenta un connubio perfetto tra tecnologia avanzata e attenzione ai dettagli. Omega, già nota per il suo contributo alle missioni spaziali, condivide la visione di Wozniak per un futuro più sostenibile nello spazio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli