Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Mercati: rendere di nuovo grande il resto del mondo

MERCATI Mercati: rendere di nuovo grande il resto del mondo. A cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Allo stesso modo in cui gli interessi calcistici nazionali in Europa hanno avuto la precedenza sui rispettivi campionati nazionali a causa delle partite della Nation’s League e della successiva qualificazione alla prossima Coppa del Mondo, il mio consueto editoriale settimanaleĀ si ĆØ trasformato in un riassunto il cuiĀ titolo ĆØ ovviamente ironico, ma riflette abbastanza bene il fatto che la maggior parte delle politiche di Trump in arrivo potrebbero essereĀ autolesioniste per l’economia e il mercato statunitense. Come nello sport di squadra, non ĆØ possibile stabilire politiche o strategie ottimali senza tenere conto di quali potrebbero essere le risposte dei partner o degli avversari e quindi delle conseguenze del secondo round. Trump, la sua amministrazione, cosƬ come le imprese e i cittadini statunitensi, potrebbero impararlo a proprie spese.

Scenario di mercato: rendere di nuovo grande il resto del mondo

Oltre a creare incertezze, le politiche economiche e geopolitiche di Trump negli Stati Uniti stanno anche sconvolgendo l’ordine mondiale e portando a cambiamenti storici, con conseguenze inaspettate. Sembra davvero che stiamo vivendoĀ “…settimane in cui accadono decenni”. La buona notizia ĆØ che l’amministrazione statunitense sta esercitando pressioniĀ sul resto del mondo e in particolare sull’Europa, che ĆØ quindi costretta a svegliarsi, a mostrare i muscoli, a recuperare le forze e, di conseguenza, anche a rafforzare il sentiment nelle economie e nei mercati non statunitensi. Allo stesso tempo, questo remake di Make America Great AgainĀ siĀ ĆØ rivelato ironicamente autolesionista per la stessa Wall StreetĀ e, purtroppo,Ā  potenzialmente anche per l’economia statunitense nel lungo periodo. Nel frattempo, sono anche apparse alcune crepe nel resiliente scenario della crescita statunitense e l’inflazione rimane come una gomma da masticare attaccata alla scarpa della Fed. Persino la fiducia di Trump ĆØ stata probabilmente ridimensionata, in quanto sembra tollerare temporanei effetti negativi sull’economia e sui mercati statunitensi in cambio di guadagni a lungo termine attesi (ma molto incerti e quindi non garantiti, secondo noi). Tutto ciò ha contribuito a intaccare seriamente la storia d’amore degli investitori con laĀ favola dell’eccezionalismo statunitense.

Scenario macro globale

L’aumento delle incertezzeĀ  offusca, nella migliore delle ipotesi, eĀ  alla fine fa deragliare,Ā  nel peggiore dei casi, uno scenario piuttosto favorevole.Ā Sebbene il nostro scenario macro di base rimanga invariato (crescita positiva costante, inflazione rigida ma accettabile e graduale normalizzazione dei tassi in un mondo più diviso),Ā ora ĆØ giustificata una certa cautela dato il contesto molto incerto e impegnativo dovuto alle politiche di Trump e ai suoi effetti a catena o di secondo round. Di conseguenza, i rischi dello scenario al ribasso sono aumentati in qualche modo a scapito della nostra fiducia in quello centrale, mentre le probabilitĆ  di uno scenario macro al rialzo, cioĆØ non necessariamente sui mercati, sono rimaste invariate grazie alle incoraggianti prospettive provenienti dal resto del mondoĀ negli ultimi tempi (pacchetto fiscale tedesco, miglioramento del sentiment in Cina, progressi in corso nella disinflazione o sviluppo dell’intelligenza artificiale anche al di fuori degli Stati Uniti).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli