Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Mercati: il calendario economico della settimana

MERCATI Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Oggi, l’attenzione sarĆ  concentrata suiĀ PMI flash globali (marzo) delle principali economie. Questi indicatori di sentiment forniranno le prime intuizioni su come i titoli politici (e le relative incertezze) provenienti sia dagli Stati Uniti che dall’Europa nelle ultime settimane abbiano influito (positivamente in Europa? Negativamente negli Stati Uniti?) sull’andamento del ciclo economico. Negli Stati Uniti, l’evento principale sarĆ  il deflatore PCE core di febbraio, insieme ai dati sul reddito e sulla spesa personale di venerdƬ. Il consensus prevede +0,3% su base mensile e 2,5% su base annua per il PCE core, come a gennaio, mentre sia il reddito che i consumi dovrebberoĀ crescere di circa +0,4% -0,5% su base mensileĀ dopo un deludente -0,2% nella spesa il mese precedente.

Mercati: il calendario economico della settimana

Negli Stati Uniti, mercoledƬ riceveremo anche il rapporto sulla fiducia dei consumatori statunitensi e sugli ordini di beni durevoli per febbraio. Si noti inoltre che il CBO (Congressional Budget Office) pubblicherĆ  le prospettive di bilancio a lungo termine giovedƬ. Non sarĆ  un granchĆ©… poichĆ© assomiglia sempre di più alla Grecia. Nel Regno Unito, i riflettori saranno puntati sull’inflazione, in quanto mercoledƬ ĆØ prevista la pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo di febbraio: il consenso prevede un balzo del +0,5% mensile del dato principale, che dovrebbe portare a letture su base annua più o meno invariate di circa il 3% per il dato principale, leggermente al di sopra del 3,5% per l’indice core e vicine al 5% per i servizi. Cifre più alte/più basse potrebbero essere viste come piuttosto amare o più dolci per i Gilt del Regno Unito. Si noti infine cheĀ i dati relativi all’IPCĀ saranno pubblicati anche in Australia lo stesso giorno (gli economisti non prevedono cambiamenti con l’inflazione annuale principale che rimane stabile al 2,5%).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli