Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...
3.3 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

L’uscita dell’Ungheria dalla Corte penale internazionale

EUROPA – Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato l’intenzione di ritirare l’Ungheria dalla Corte penale internazionale, definendola un tribunale “politico” e non più imparziale. La decisione è stata resa nota durante la visita di stato a Budapest del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il quale ha elogiato la mossa di Orbán, definendola “coraggiosa e di principio“. Orbán ha motivato la sua decisione criticando le recenti decisioni della Cpi nei confronti di Israele, sostenendo che il tribunale ha perso la sua imparzialità e si è trasformato in un organo politico. Netanyahu, a sua volta, ha ringraziato l’Ungheria per il suo sostegno, sottolineando l’importanza che tutte le democrazie si oppongano a questa organizzazione, che ha definito “corrotta”.

L’uscita dell’Ungheria dalla Corte penale internazionale

La decisione di Orbán solleva interrogativi sul futuro della cooperazione internazionale in materia di giustizia penale e sulla posizione dell’Ungheria all’interno della comunità internazionale. La Cpi, infatti, è un tribunale internazionale permanente che ha il compito di perseguire i responsabili dei crimini più gravi, come genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità. L’uscita dell’Ungheria dalla Cpi potrebbe indebolire il sistema di giustizia penale internazionale e rendere più difficile la lotta contro l’impunità.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli