K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Consiglio Federale Svizzera: modifica della legge sui profili del DNA e nuovi strumenti per le indagini

BERNA – Consiglio Federale Svizzera: modifica della legge sui profili del DNA e nuovi strumenti per le indagini.

NUOVA LEGGE SUL DNA

La modifica della legge sui profili del DNA che introduce, tra l’altro, la fenotipizzazione del DNA, la ricerca di legami di parentela e un nuovo disciplinamento dei termini di cancellazione, entrerĆ  in vigore il 1° agosto. Contemporaneamente, entreranno in vigore anche le pertinenti modifiche di ordinanza elaborate da un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti della Confederazione e dei Cantoni. La modifica della legge sui profili del DNA consente alle autoritĆ  di perseguimento penale di procedere a un’analisi del DNA più estesa cosƬ da poter ottenere ulteriori spunti per le indagini. Quando dal confronto tra il DNA di una traccia rilevata sul luogo di un reato e la banca dati sui profili del DNA non risulta alcuna corrispondenza, la fenotipizzazione del DNA permette di evincere, con una certa probabilitĆ , le caratteristiche fisiche esteriori della persona che ha lasciato la traccia.

NEI PROCESSI

La legge definisce un catalogo di reati nell’ambito dei quali ĆØ consentito fare ricorso alla fenotipizzazione. Si tratta di reati gravi contro la vita, l’integritĆ  della persona e l’integritĆ  sessuale nonchĆ© di crimini contro il diritto internazionale. La fenotipizzazione può essere effettuata soltanto su disposizione di un pubblico ministero. Quale novitĆ , sarĆ  ora disciplinata a livello di legge anche la ricerca di legami di parentela. Quest’ultima permette di accertare se in CODIS sono registrati profili del di persona che presentano una somiglianza con il profilo di traccia in questione, lasciando quindi supporre un possibile legame di parentela. Questo tipo di ricerca può essere eseguito unicamente per far luce sui reati contenuti nel medesimo catalogo previsto per la fenotipizzazione. La modifica della legge sui profili introduce anche un’ulteriore novitĆ : la durata di conservazione dei profili sarĆ  fissata una volta sola e in maniera definitiva all’interno della sentenza o del decreto d’accusa.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli