Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

In caso di recessione: istruzioni per un buon utilizzo delle banche centrali

GLAND In caso di recessione: istruzioni per un buon utilizzo delle banche centrali. Il commento di Ipek Ozkaderskaya,Ā Swissquote. Recessione. La sola parola evoca immagini di crollo dei mercati azionari, instabilitĆ  finanziaria e difficoltĆ  economiche. Tuttavia, la storia ha ripetutamente dimostrato che i mercati sono rimbalzati con successo dopo le peggiori vendite indotte dalla recessione grazie alle politiche delle banche centrali che mirano a stabilizzare i mercati e a stimolare le economie attraverso un insieme efficiente di strumenti politici. Benvenuti quindi a questa puntata istruttiva, in cui discuteremo di come le banche centrali superano la debolezza economica e perchĆ©, a volte, le cattive notizie vengono percepite dagli investitori come buone notizie. Quindi sƬ, la recessione non ĆØ mai una buona cosa e le crescenti aspettative di recessione non sembrano mai allettanti, perchĆ© recessione significa contrazione dell’attivitĆ  economica, calo degli utili e dei profitti. E quest’ultimo non ĆØ positivo per le valutazioni azionarie. Tuttavia, la realtĆ  ĆØ un po’ diversa. SƬ, la recessione non ĆØ mai positiva, ma esistono meccanismi per aiutare i mercati finanziari a superare i periodi difficili. Ecco perchĆ© spesso sentirete gli analisti dire: “le cattive notizie sono buone notizie“. Ciò significa che le cattive notizie aumentano le aspettative di sostegno da parte delle banche centrali e potrebbero benissimo fungere da buone notizie per l’appetito degli investitori. Quindi, entriamo nel vivo.

L’intervento delle banche centrali

Come ho detto, uno dei fattori più critici a sostegno dei mercati durante le fasi di rallentamento economico ĆØ l’intervento delle banche centrali. Quando l’attivitĆ  economica si indebolisce, le banche centrali intervengono con quello che chiamiamo allentamento monetario. L’allentamento monetario include il taglio dei tassi di interesse, l’acquisto di obbligazioni e la garanzia della liquiditĆ  nel sistema finanziario. Queste azioni sono progettate per prevenire una stretta creditizia e stimolare le condizioni finanziarie, che a loro volta possono alimentare un rally del mercato anche in caso di deterioramento dei dati economici. Prendiamo ad esempio la bolla delleĀ dot.comĀ degli anni 2000, perchĆ© spesso sentiamo parallelismi tra il recente rally dell’intelligenza artificiale e la bolla delleĀ dot.com. All’epoca, l’economia statunitense entrò effettivamente in recessione a seguito dello scoppio della bolla delleĀ dot.com. Le valutazioni di mercato crollarono e l’economia si contrasse.Ā Tuttavia, il mercato azionario toccò il fondo alla fine del 2002 e iniziò a riprendersi ben prima dell’economia. Questo perchĆ© la Fed ha tagliato aggressivamente i tassi di interesse, portandoli infine all’1% entro il 2003.Ā Queste azioni hanno creato le premesse per un mercato azionario rialzista pluriennale, nonostante la persistente debolezza economica.Ā In fin dei conti, le azioni sono crollate quando l’economia stava andando benissimo. Lo scoppio della bolla ha fatto precipitare l’economia in recessione, la Fed ha portato un sollievo tanto necessario aiutando le azioni a riprendersi, poi l’economia ha seguito l’esempio. Questo ĆØ esattamente ciò che la Fed voleva. PerchĆ©?

La riduzione dei tassi di interesse

PerchĆ© la riduzione dei tassi di interesse rende più conveniente l’indebitamento per aziende e consumatori, stimolando investimenti e consumi. Inoltre, il calo dei tassi riduce il tasso di sconto utilizzato per valutare i futuri utili aziendali, rendendo le azioni più appetibili. Questa ĆØ semplicemente una certezza matematica. Storicamente, i mercati hanno spesso reagito positivamente ai tagli dei tassi, soprattutto quando sono stati aggressivi e proattivi.Ā Se si dice agli investitori che le aspettative accomodanti aumentano, la prima cosa che faranno sarĆ  andare ad acquistare azioni. ƈ cosƬ che le cattive notizie diventano musica per le orecchie degli investitori.

Quantitative easing

Gli acquisti di obbligazioni, d’altro canto, spesso definiti quantitative easing (QE), sono stati utilizzati per la prima volta dalla BoJ in risposta alla prolungata stagnazione economica e alla deflazione seguite allo scoppio della bolla speculativa giapponese negli anni ’90. Sebbene inizialmente gli sforzi della BoJ abbiano avuto un successo limitato, il QE ĆØ diventato uno strumento di politica monetaria ampiamente adottato durante la crisi finanziaria del 2008, quando la Federal Reserve e altre importanti banche centrali hanno implementato acquisti di obbligazioni su larga scala per stabilizzare i mercati finanziari e sostenere la ripresa economica. In pratica, significa che le banche centrali acquistano le obbligazioni – il debito – emesse dai rispettivi governi e, poichĆ© acquistano enormi quantitĆ  di debito, la domanda mantiene i rendimenti – quindi i costi di indebitamento – sotto pressione. ƈ magia. Ma bisogna essere una grande banca centrale per trarne beneficio. Se la Banca Centrale della Turchia inizia a stampare denaro per acquistare il debito pubblico, non funzionerĆ . SƬ, la vita ĆØ ingiusta. Ma per coloro che hanno la fortuna di beneficiare della magia del QE, si tratta di un modo eccellente per iniettare liquiditĆ  nel sistema e mantenere le obbligazioni in buone condizioni. E stiamo parlando di cifre enormi: decine di miliardi di dollari di acquisti di titoli di Stato in un solo mese! Quella liquiditĆ  ha permesso ai mercati globali, soprattutto a quelli occidentali, di riprendersi dopo la crisi finanziaria globale e di registrare una splendida ripresa a V subito dopo il crollo iniziale dovuto al Covid. Splendida.

Come reagisce il mercato reagisce alle notizie

E anche se l’enorme bilancio della Fed ĆØ molto criticato e il fatto che non tornerĆ  mai ai livelli pre-crisi finanziaria, e persino la pandemia a volte rappresenta un problema, finchĆ© i politici ignoreranno il problema e finchĆ© gli investitori saranno contenti – e sono contenti, credetemi, di ignorare il problema del bilancio della Fed perchĆ© prelevare cosƬ tanta liquiditĆ  dal sistema finanziario globale non sembra nemmeno un’opzione – questo sistema rimarrĆ  in vigore. E sappiamo che nella prossima crisi – quando scoppierĆ  – la Fed sarĆ  lƬ ad abbassare i tassi e ad acquistare obbligazioni per stabilizzare i mercati. Probabilmente avete sentito dire che la prima cosa che la Fed ha fatto per reagire alle vendite innescate dall’incertezza sui dazi ĆØ stata quella di rallentare il QT. Questo potrebbe sembrare un po’ strano se siete nuovi ai mercati finanziari, ma vi aiuterĆ  a capire perchĆ© la vista di un PIL negativo possa innescare un rally del mercato e perchĆ© un dato economico positivo possa deludere gli investitori. ƈ solo una questione di prospettiva. Gli investitori vedono tassi più bassi e acquisti di obbligazioni in caso di cattive notizie, e vedono tassi più alti e QT in caso di dati positivi.

Et voilà, ecco perché il modo in cui il mercato reagisce alle notizie dipende più dalle aspettative della banca centrale riguardo ai dati che dai dati stessi. Quindi, la prossima volta che osservate un dato, chiedetevi come i dati influenzeranno le aspettative della banca centrale, le aspettative sui tassi e i rendimenti. E scoprirete che le cattive notizie tendono a innescare rally del mercato più spesso di quanto non inneschino vendite.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli