Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Quanto costerebbe un iPhone “Made in USA”?

LUGANO – Negli ultimi anni, l’idea di un iPhone interamente prodotto negli Stati Uniti ha suscitato grande interesse, soprattutto in seguito alle politiche tariffarie che mirano a incentivare la produzione locale. Tuttavia, il costo di un iPhone “Made in USA” potrebbe essere significativamente più alto rispetto ai modelli attuali, e le implicazioni economiche sono complesse.

L’impatto dei costi di produzione

Secondo analisi di esperti, il costo di produzione di un iPhone negli Stati Uniti potrebbe aumentare del 25% solo a causa dei salari più alti. Inoltre, la necessità di importare componenti dall’estero, soggetti a tariffe reciproche, potrebbe far lievitare il costo totale fino al 90%. Questo significa che un iPhone, attualmente venduto a circa $1.599, potrebbe arrivare a costare tra $2.300 e $3.500.

Sfide logistiche

La produzione negli Stati Uniti comporterebbe anche sfide logistiche. La mancanza di una forza lavoro qualificata per la produzione di massa e l’importazione di materiali necessari aumenterebbero ulteriormente i costi.

Possibili soluzioni

Apple potrebbe scegliere di assorbire parte dei costi, riducendo i margini di profitto, oppure collaborare con fornitori per ottimizzare la catena di approvvigionamento. Un iPhone “Made in USA” rappresenta un’idea affascinante ma economicamente impegnativa. Sebbene possa contribuire a stimolare l’economia locale, i costi elevati potrebbero rendere il prodotto inaccessibile per molti consumatori. La questione rimane aperta, e il futuro della produzione tecnologica negli Stati Uniti dipenderà da molteplici fattori economici e politici.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli