Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Non cambia l’accesso dei titolari di maturità professionale alle scuole pedagogiche

SVIZZERA Il Consiglio federale ha recentemente concluso un’analisi approfondita riguardante l’accesso dei titolari di maturità professionale e specializzata agli studi universitari e alle alte scuole pedagogiche. Questa valutazione, condotta in risposta a due postulati parlamentari, ha portato alla conclusione che il sistema attuale, con il suo esame complementare (“esame passerella”), rimane la soluzione più efficace per garantire la qualità dell’istruzione universitaria. L’analisi proponeva l’ammissione diretta dei titolari di maturità professionale o specializzata alle università e ai politecnici federali nel loro specifico settore di studio. Poi la Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale si concentrava sull’accesso alla formazione di insegnante di scuola elementare.

L’importanza di un sistema educativo terziario differenziato

Per affrontare queste questioni, il Consiglio federale ha incaricato il professor Franz Eberle di condurre due studi approfonditi, coinvolgendo anche rappresentanti dei Cantoni, della formazione professionale e delle istituzioni universitarie. L’analisi si è concentrata su tre possibili scenari per l’accesso alle università cantonali e ai PF: ammissione generalizzata senza esame complementare, ammissione diretta ai cicli universitari nel settore di studio pertinente e ammissione a specifici cicli di studio dopo il superamento di esami complementari mirati. Tuttavia, i risultati degli studi hanno indicato che l’abolizione o la semplificazione dell’esame complementare comporterebbero significative lacune nella preparazione degli studenti, con un conseguente aumento del tasso di abbandono e una diminuzione del numero di laureati. Inoltre, si prevederebbe una migrazione di studenti dalle scuole universitarie professionali verso le università, il che minerebbe l’equilibrio del sistema educativo terziario.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli