BRUXELLES (BELGIO) – La Commissione Europea propone modi per sfruttarne il potenziale in termini di occupazione.
L’OCCUPAZIONE IN EUROPA, MISURE DELLA COMMISSIONE
La Commissione Europea raccomanda misure concrete a sostegno dell’economia sociale, che privilegia le persone, le cause sociali e ambientali rispetto al profitto. Ci sono 2,8 milioni di entitĆ dell’economia sociale in Europa, che impiegano in totale 13,6 milioni di persone per affrontare le principali sfide delle nostre societĆ . Coprono una vasta gamma di settori, dai servizi sociali e di assistenza agli alloggi, alle attivitĆ ricreative e all’energia a prezzi accessibili; e comprendono cooperative, mutue, associazioni senza scopo di lucro, fondazioni e imprese sociali. La proposta miraĀ a creare condizioni favorevoliĀ affinchĆ© le organizzazioni dell’economia sociale possanoĀ prosperare e crescere e sensibilizzare sul loro potenzialeĀ , in particolare nella creazione di posti di lavoro di qualitĆ , sostenendo l’innovazione e l’inclusione sociale.
UN PIANO D’AZIONE
Ecco unaĀ Ā proposta di raccomandazione del Consiglio affinchĆ© gli Stati membri elaborino e attuino strategie dell’economia sociale. Il portale dell’economia sociale, un sito web unico per fornire alle organizzazioni dell’economia sociale informazioni sui finanziamenti dell’UE, sulle opportunitĆ di formazione e altro ancora. Nonostante il loro contributo alla societĆ , le organizzazioni dell’economia sociale incontrano spesso ostacoli nello sviluppo e nel potenziamento delle loro attivitĆ a causa della mancanza di comprensione e riconoscimento dei loro modelli imprenditoriali. Per superare queste sfide, la proposta di raccomandazione del Consiglio invita gli Stati membri a sviluppare strategie globali per l’economia sociale al fine di promuovere un ambiente favorevole per l’economia sociale in tutti i settori pertinenti, adattando i quadri politici e giuridici.
L’ECONOMIA SOCIALE
In tal modo, l’obiettivo ĆØ promuovere la creazione di posti di lavoro di qualitĆ , rilanciare l’economia locale e rafforzare la coesione sociale e territoriale.Ā Gli Stati membri discuteranno la proposta della Commissione di raccomandazione del Consiglio in vista della sua adozione da parte del Consiglio. Una volta adottata, la proposta invita gli Stati membri ad adottare o aggiornare le loro strategie per l’economia sociale entro 18 mesi. Si raccomanda inoltre agli Stati membri di creare uno sportello unico di sostegno all’economia sociale, istituire punti di contatto locali e regionali che fungano da “ambasciatori dell’economia sociale” e nominare coordinatori dell’economia sociale nelle istituzioni nazionali per garantire la coerenza tra le politiche.














