K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Risultati del Sondaggio sui mezzi di pagamento presso i privati 2024 

ZURIGO Nell’autunno 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha condotto il suo quarto sondaggio rappresentativo sui mezzi di pagamento presso i privati in Svizzera. Preliminarmente la metodologia è stata rielaborata per semplificare la partecipazione all’indagine e per poter svolgere il sondaggio annualmente in futuro. Circa 2000 persone domiciliate in Svizzera hanno fornito indicazioni sulle loro abitudini di pagamento telefonicamente o tramite questionario online e hanno annotato per una settimana i pagamenti quotidiani effettuati in un apposito diario. Di seguito riportiamo alcuni fra i principali risultati. 

Risultati del Sondaggio sui mezzi di pagamento presso i privati 2024

Relativamente ai pagamenti in loco si constata un ulteriore spostamento dal contante verso strumenti alternativi. La carta di debito è diventata il mezzo più spesso utilizzato. Le app di pagamento in particolare continuano a guadagnare popolarità e risultano ormai impiegate presso i punti vendita fisici per quasi una transazione su cinque. Malgrado ciò, per il 95% delle persone interpellate è auspicabile che sia mantenuta la possibilità di adoperare il contante come mezzo di pagamento. Solo un’esigua percentuale si dichiara favorevole alla sua abolizione. Il rapporto del sondaggio su una selezione di risultati nonché ulteriori grafici e informazioni sono disponibili online alla pagina www.snb.ch/smpp24. 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli