Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Una partecipazione per un accesso equo al settore ferroviario svizzero

SVIZZERA – La Commissione del trasporto ferroviario ha recentemente pubblicato il suo rapporto d’attivitĆ , ponendo l’accento sul ruolo cruciale della partecipazione come strumento per garantire un accesso non discriminatorio alla rete ferroviaria elvetica. Nel documento, la ComFerr ha illustrato le proprie attivitĆ  in corso e ha comunicato un importante avvicendamento al vertice, con Barbara Furrer che ha assunto la presidenza, succedendo a Patrizia Danioth Halter. Nel suo rapporto, la ComFerr evidenzia come la partecipazione attiva delle imprese interessate e dei gruppi di interesse nei processi decisionali possa contribuire in maniera significativa a elaborare soluzioni più equilibrate e durature, prevenendo cosƬ potenziali discriminazioni nell’accesso all’infrastruttura ferroviaria.

Il settore ferroviario svizzero

Proprio in quest’ottica, nel corso del 2024, la ComFerr si ĆØ impegnata attivamente nella regolamentazione della partecipazione prevista dalla legge sulle ferrovie per diverse questioni sistemiche. Un ulteriore passo in questa direzione ĆØ stato l’organizzazione, nel mese di ottobre, di un convegno specialistico interamente dedicato al tema della partecipazione nel settore ferroviario. Per quanto riguarda le attivitĆ  procedurali in corso, la ComFerr ha reso noto che attualmente sono aperte due inchieste d’ufficio e pendono due ricorsi. Tali procedure riguardano la prestazione supplementare relativa allo “Smistamento nella stazione di smistamento“, le condizioni di accesso agli impianti di trasbordo del traffico combinato cofinanziati dalla Confederazione, nonchĆ© una decisione del Servizio svizzero di assegnazione delle tracce concernente il rigetto di alcune richieste di tracce.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli