Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
13.6 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Svizzera-UE: il Consiglio federale si esprime a favore del referendum facoltativo

SVIZZERA Il Consiglio federale ha compiuto un passo significativo nel percorso di definizione delle relazioni future tra la Svizzera e l’Unione Europea. Nella sua seduta del 30 aprile 2025, l’organo esecutivo ha effettuato una nuova valutazione approfondita dei lavori in corso nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE. Al termine di questa analisi, ha preso la decisione di sottoporre gli accordi raggiunti con l’UE al referendum facoltativo sui trattati internazionali. Questa scelta del Consiglio federale invia un chiaro segnale di continuitĆ  e coerenza politica, assicurando al contempo un adeguato margine di manovra sia per il Parlamento federale che per i Cantoni. ƈ importante sottolineare che la decisione definitiva sulla specifica tipologia di referendum che sarĆ  indetto verrĆ  presa nel contesto delle successive deliberazioni in sede parlamentare.

Il Consiglio federale si esprime a favore del referendum facoltativo

Nella medesima seduta, il Consiglio federale ha anche confermato la struttura del progetto complessivo che sarĆ  sottoposto all’approvazione popolare. Tale struttura, definita giĆ  nel dicembre del 2024, si articola in una parte dedicata alla stabilizzazione delle relazioni bilaterali esistenti e in una seconda parte focalizzata sullo sviluppo di ulteriori ambiti di cooperazione. In linea con questa impostazione, l’Esecutivo federale presenterĆ  al Parlamento quattro distinti decreti federali, ciascuno dei quali sarĆ  oggetto di referendum. Nello specifico, uno di questi decreti riguarderĆ  la stabilizzazione delle relazioni bilaterali nel loro complesso, mentre gli altri tre saranno dedicati allo sviluppo della collaborazione in settori strategici quali la sicurezza alimentare, l’energia elettrica e la sanitĆ . Questa procedura adottata dal Consiglio federale rispetta pienamente il principio costituzionale dell’unitĆ  della materia, garantendo chiarezza e trasparenza nel processo decisionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli