Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Cresce il patrimonio finanziario delle famiglie svizzere

ECONOMIA Ā La Banca nazionale svizzera ha rilasciato i dati relativi ai conti finanziari del quarto trimestre del 2024, fornendo un quadro completo sull’evoluzione del patrimonio delle economie domestiche elvetiche nell’arco dell’intero anno. Le cifre evidenziano una solida crescita delle attivitĆ  finanziarie, che nel 2024 hanno registrato un incremento complessivo di 119 miliardi di franchi, raggiungendo quota 3146 miliardi (+3,9%). Questo aumento ĆØ il risultato di una combinazione di fattori, tra cui le transazioni effettuate dalle famiglie e le positive dinamiche dei mercati finanziari. Nel corso di tutti i trimestri dell’anno, le economie domestiche hanno continuato a investire, beneficiando in particolare nel primo trimestre di un contesto borsistico favorevole. Tale andamento si ĆØ manifestato in modo marcato nel settore degli investimenti collettivi di capitale, dove gli acquisti di quote hanno raggiunto i 29 miliardi di franchi, a cui si sono aggiunte plusvalenze per un ammontare di 23 miliardi.

Il patrimonio finanziario delle famiglie svizzere

Di conseguenza, alla fine del 2024, le famiglie svizzere detenevano quote di investimenti collettivi per un valore di 413 miliardi di franchi, una cifra pressochĆ© equivalente alle loro partecipazioni azionarie dirette, che si attestavano a 411 miliardi di franchi.Ā Oltre alla componente finanziaria, il patrimonio immobiliare continua a rappresentare una parte significativa della ricchezza delle economie domestiche in Svizzera. Alla fine del 2024, il valore di mercato degli immobili detenuti dalle famiglie ammontava a 2770 miliardi di franchi, costituendo quasi la metĆ  del loro patrimonio totale. Nel corso dell’anno appena concluso, il patrimonio immobiliare ha registrato una crescita di 83 miliardi di franchi (+3,1%) rispetto al 2023. Tuttavia, questa progressione risulta leggermente inferiore rispetto agli anni precedenti, riflettendo un aumento meno pronunciato dei prezzi degli immobili nel periodo considerato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli