Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Riecco il nodo Mes: l’Eurogruppo attende, l’Europa preme sull’Italia

EUROPA – Il Meccanismo Europeo di StabilitĆ  (Mes) torna a increspare le acque dell’Eurozona, con l’Italia ancora una volta al centro delle pressioni. Il ministro dell’Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, ĆØ atteso alla prossima riunione dell’Eurogruppo, in programma per il 13 maggio, con il compito di aggiornare i partner sulle intenzioni del governo Meloni riguardo alla ratifica della riforma del trattato del Mes. Intenzioni che, ad oggi, rimangono ferme e apparentemente impermeabili ai continui richiami provenienti da Bruxelles.Ā Tuttavia, il programma di lavoro dei ministri economici dei Paesi Ue con la moneta unica prevede un punto cruciale: la preparazione della riunione annuale del Mes. Questo riporta inevitabilmente il tema sul tavolo del confronto europeo, riproponendo una questione che molti a Bruxelles ritengono “non dovrebbe esserci”.

Una decisione che ha suscitato non poche perplessitĆ  e malumori

Il riferimento ĆØ chiaro alla mancata ratifica da parte dell’Italia del trattato che avrebbe dovuto conferire un nuovo mandato all’organizzazione intergovernativa, elemento chiave per il completamento del progetto di unione bancaria e per la stabilitĆ  finanziaria dell’Eurozona.Ā L’accordo per la riforma del Mes era stato raggiunto da tutti gli Stati membri giĆ  nel gennaio 2021. Secondo le intenzioni di un patto sottoscritto all’epoca anche dall’Italia, il Mes riformato avrebbe dovuto fornire una rete di sicurezza al Fondo di risoluzione unico (SRF), istituito per gestire le crisi bancarie attraverso la ristrutturazione o la liquidazione degli istituti in difficoltĆ . Un meccanismo ritenuto fondamentale per evitare il contagio sistemico e proteggere i contribuenti. Nonostante le aspettative e gli impegni presi, il governo Meloni ha definitivamente affossato il progetto nel dicembre 2023, dopo quasi due anni di attesa. Un ostacolo significativo al rafforzamento dell’architettura finanziaria dell’Eurozona.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli